
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino

Elvira Notari, al lavoro comitato nazionale per i 150 anni
Presidente Di Nocera, 25 giugno Bologna omaggia la prima regista
Istituito in occasione del 150/o anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari (Salerno, 10 febbraio 1875 - Cava de' Tirreni, 17 dicembre 1946) con decreto del Ministro della Cultura, è al lavoro il Comitato Nazionale per celebrarne la figura e l'opera della prima regista italiana. Presieduto da Antonella Di Nocera, che ne è stata la promotrice, il Comitato è costituito da studiosi, docenti, curatori ed esponenti di importanti istituzioni cinematografiche e accademiche italiane e internazionali: Gina Annunziata, Giuliana Bruno, Steve Della Casa, Gianluca Farinelli, Titta Fiore, Simona Frasca, Cristina Iandelli, Anna Masecchia, Giuliana Muscio, Riccardo Realfonzo. Una delle prime donne cineaste a livello mondiale, Elvira Notari è stata una pioniera assoluta nel panorama del cinema del secolo passato. Trasferitasi a Napoli, fondò con il marito Nicola la casa di produzione Dora Film, attiva soprattutto negli anni Venti. Fu autrice, produttrice e imprenditrice, realizzando oltre 60 lungometraggi e centinaia di cortometraggi e documentari che all'epoca ebbero grande diffusione in Italia e negli Stati Uniti. Dopo il successo dell'omaggio di Napoli nei mesi scorsi con la retrospettiva Elvira 150, promossa dal Comune e organizzata da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna, il viaggio di Elvira riparte da Bologna con un primo appuntamento - patrocinato dal Comitato Nazionale - che si terrà, mercoledì 25 giugno (ore 22, piazzetta Pier Paolo Pasolini), nell'ambito del festival Il Cinema Ritrovato. con la proiezione del film 'A Santanotte (1922) nella versione cine-concerto, interventi di Antonella Di Nocera, Maria Coletti (CSC - Cineteca nazionale) ed Elena Correra (archivio fotografico Cineteca di Bologna). "Siamo davvero onorati che il prestigioso festival bolognese ospiti un tributo ad Elvira Notari - spiega Antonella Di Nocera - e che lo faccia con una delle produzioni nate nella rassegna napoletana. Porteremo, dove possibile, quei 163 minuti del suo cinema, il cuore pulsante di questo viaggio in occasione dei 150 anni. Sono felice di lavorare con un Comitato di altissimo profilo per restituire alla collettività una testimonianza tangibile della preziosa opera di Elvira Notari. Una donna che tutt'oggi ci parla, come una nostra contemporanea". Online il sito ufficiale del comitato (www.elvitanotari.it) sede legale presso la Film Commission Regione Campania, segreteria organizzativa al Consorzio Promos Ricerche.
T.Germann--VB