
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino

Marco Angius guida l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Il 20 giugno, musiche di Solbiati, Brahms e Haydn
Direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e bacchetta di riferimento per il repertorio contemporaneo, Marco Angius torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, luogo a lui familiare che frequenta da molti anni, il 20 giugno alle 20.30 all'Auditorium Manzoni per l'ultimo appuntamento del cartellone sinfonico prima della pausa estiva. In programma la Sinfonia N. 103 di Franz Joseph Haydn detta "Col rullo di timpani", Sinopia di Alessandro Solbiati, e due pagine tardo-romantiche di Johannes Brahms, Das Schicksalslied e le Variazioni su un tema di Haydn. La serata sarà aperta con la riproposta di Sinopia, un brano commissionato proprio dal Comunale bolognese a Solbiati eseguito per la prima volta nel 2019 proprio al Manzoni nell'ambito del festival Bologna Modern con la direzione di Asher Fisch. Di duecentoventiquattro anni prima è invece la Sinfonia N. 103 in mi bemolle maggiore di Haydn che già alla prima esecuzione aveva subito suscitato profonda attenzione per l'introduzione con il rullo di timpani, dal quale deriva il successivo appellativo. Ed è a un tema del secondo movimento di un Divertimento in si bemolle maggiore originariamente attribuito ad Haydn (ma forse opera dell'allievo del compositore Ignaz Pleyel) che sono dedicate le Variazioni su un tema di Haydn Op. 56a di Brahms. Trascrivendo questo motivo in forma di corale che citava un canto liturgico austriaco, il Chorale in honorem St. Antonii, Brahms costruì nel 1873 otto variazioni chiuse da un maestoso Finale in forma di passacaglia, che contiene anche una citazione dal secondo tempo della Sinfonia N. 101 detta "L'orologio". Angius completa il programma bolognese con Das Schicksalslied Op. 54 che vede coinvolto anche il Coro del TCBO preparato da Gea Garatti Ansini. Nel 1868 Brahms rimase affascinato dal romanzo epistolare Iperione o l'eremita in Grecia di Friedrich Hölderlin e decise di trasporre in musica "Il canto del destino". Il lavoro, iniziato l'anno seguente, non ebbe una stesura fluida, ma dubbi, interruzioni e sovrapposizioni con altre composizioni fino al completamento nel 1871.
M.Betschart--VB