
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino

Becoming Maestre laurea 5 nuove professioniste dell'audiovisivo
IV edizione progetto di alta formazione Accademia David-Netflix
Cinque giovani nuove professioniste nell'audiovisivo, formate da mentori di eccezione, si sono laureate per la quarta edizione di Becoming Mastre, il progetto di alta formazione dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e Netflix e riceveranno ora una proposta di lavoro come assistenti su un film o serie TV italiana in cui Netflix è coinvolta. Sono Sara Russolillo (Regia), Adele Insardà (Montaggio), Dalila Lorusso (Suono), Ilaria Marino (Direzione della fotografia) e Silvia Leonetti (Musica per cinema e serialità). La selezione finale è stata annunciata nel corso dell'evento di chiusura della quarta edizione del programma, ieri sera alla Casa del cinema a Roma, nel corso del quale sono stati mostrati i corti di esercitazione realizzati dalle giovani professioniste. La novità più rilevante dell'edizione che si è appena conclusa è stato l'inserimento di un quinto ambito professionale, Musica per cinema e serialità. Il percorso di mentoring e di incontri di alto livello durato sei mesi ha permesso alle venticinque giovani di partecipare a numerose sessioni di tutoraggio individuale, di gruppo e ad esercitazioni con i mentori della loro categoria: Francesca Archibugi e Ivan Cotroneo per la regia; Daria D'Antonio e Luca Bigazzi per la direzione della fotografia; Esmeralda Calabria e Walter Fasano per il montaggio; Daniela Bassani e Francesco Tumminello per il suono; Paolo Buonvino e Margherita Vicario per la musica per cinema e serialità. Tante le masterclass collettive in questi mesi durante le quali le partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare e interagire con importanti personalità dell'industria audiovisiva italiana quali Cristina Comencini e il Premio Oscar Nicola Piovani, Valeria Golino, Viola Prestieri, Laura Muccino, Sara Casani, Stefania Rodà, Elisa Amoruso, Luisa Cotta Ramosino, Alessandro Mascheroni, Edoardo Russo, Claudia Panzica, Benedetta Cappelloni, Rocco Centrella così come con grandi nomi internazionali come Mariela Comitini, assistente di regia per Megalopolis di Francis Ford Coppola; Nina Hartstone, sound editor premio Oscar per Bohemian Rapsody; Diana Olifirova, direttrice della fotografia. Hanno infine potuto affinare skill complementari ma importanti, dal come presentare un progetto al gestire al meglio le collaborazioni e il lavoro di squadra, tramite sessioni di coaching sotto la guida di Donatella Colantoni e Lucia Bosi. Sviluppata nell'ambito del Fondo Netflix per la creatività inclusiva, Becoming Maestre è la prima iniziativa di mentoring di alto livello e accesso al lavoro per una nuova generazione di talenti femminili nel cinema e nella serialità in Italia. Ha detto Adele Insardà (montaggio): "Becoming Maestre è stato un percorso intenso e significativo per la mia formazione, durante il quale ho potuto imparare e sperimentare. Grazie a Esmeralda Calabria e Walter Fasano, ho iniziato a capire più in profondità cos'è il montaggio.". Silvia Leonetti (musica per cinema e serialità): "L'esperienza di Becoming Maestre è stata sicuramente una crescita professionale. Ho potuto mettermi alla prova uscendo dai miei schemi e cercando di andare oltre quello che sono artisticamente. È stato bello creare un vero legame con le altre ragazze e con le mie colleghe musiciste, e questo percorso, che è passato attraverso figure professionali importanti del cinema, è stato molto emozionante.". Dalila Lorusso (suono): "Becoming Maestre è stata un'occasione rara di crescita, ricca di incontri professionali e umani che ci hanno permesso di crescere. È stato un viaggio inaspettato, reso possibile dall'incontro con mentori appassionati e con un gruppo di creative capaci di ascolto, scambio e visione.". Ilaria Marino (direzione della fotografia): "Grazie a Becoming Maestre ho avuto l'opportunità di avere un confronto costruttivo con persone con cui si sono creati dei bellissimi legami.". Sara Russolillo (regia): "È finito un percorso straordinario e con me porto il coraggio di tutte le compagne, il loro talento, le risate e la forza di raccontare storie senza dover chiedere più il permesso."
D.Schlegel--VB