
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi

Musica, mode e vita. La storia nelle copertine dei dischi
In mostra all'Auditorium Parco della Musica 150 grandi cover
Le copertine dei dischi per raccontare quaranta anni di musica e storia, e come la grafica abbia influenzato la vita e le mode, il gusto e lo stile toccando intere generazioni. ''Immaginari Rock nell' era del vinile'', la mostra a cura di Stefano dello Schiavo che si inaugura il 19 giugno all' Auditorium Parco della Musica fino al 9 settembre promette un tuffo nel periodo di massimo splendore del vinile e si articola in sezioni tematiche e autoriali che mettono in luce la creatività dei graphic designer italiani e internazionali - Mario Convertino, Cesare Monti, Gianni Sassi Roger Dean, Rick Griffin, Martin Sharp - e di studi affermati come Hipgnosis, a cui si devono alcune delle cover più iconiche della storia del rock. L'esposizione è il capitolo conclusivo di questo particolare percorso promosso dalla Fondazione Musica per Roma, iniziato con "Synchronicity. Record Covers by Artists" (2010), dedicata alle copertine firmate da artisti visivi e "Grandi fotografi a 33 giri" (2012), incentrata sulle cover realizzate da celebri fotografi. Filo conduttore del racconto ''il forte legame tra musica e immaginario visivo, un connubio che per oltre sessant'anni ha trovato nella copertina del disco un potente strumento di espressione artistica e comunicazione culturale, con esiti talvolta molto radicali''. La mostra che si apre presenta oltre 150 copertine di dischi in vinile e quattro opere pittoriche provenienti dalla collezione Dello Schiavo. ''Fino al 1964 la grafica rock si era caratterizzata per una elaborazione formale meno raffinata rispetto a quella della musica classica e jazz - ha spiegato il curatore - : l'immagine fotografica del cantante o del gruppo, spesso elaborata secondo uno stile convenzionale, era uno strumento promozionale utile a rafforzare l'aura divistica del musicista e ad aumentare le vendite. È a partire dalla metà degli anni Sessanta che si assiste a una svolta decisiva: le band iniziano a considerare la copertina come parte integrante del messaggio musicale e a sviluppare un'identità visiva coerente con il proprio stile sonoro''. Da allora si sviluppò una stretta connessione tra musica e immagine, testimoniata dalle copertine psichedeliche, hippy e visionarie dei Beatles, dei Rolling Stones o dei Grateful Dead e di altri protagonisti della scena internazionale e della controcultura, di cui la mostra dà conto. ''Un fenomeno di convergenza tra linguaggio musicale e ricerca grafica che si intensifica nel decennio successivo, trovando una delle sue espressioni più radicali nell'estetica punk dei Sex Pistols, di Richard Hell o degli X-Ray Spex. Il punk, attraverso il rifiuto dei codici visivi dominanti e l'adozione di uno stile estremo e provocatorio, imprime una svolta radicale nella storia del design musicale, trasformando la copertina in uno spazio di dissenso visivo e di sperimentazione politica, in aperta opposizione alle logiche dell'industria culturale''. In questo nuovo contesto, la copertina si configura sempre più come ''un territorio ibrido'' capace di attrarre autori provenienti da ambiti contigui ma autonomi, come il fumetto d'autore testimoniato dalle firme di maestri del calibro di Robert Crumb, Guido Crepax, Hugo Pratt e Andrea Pazienza.
M.Vogt--VB