
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Classica al Tramonto, a Roma magia di note all'Orto Botanico
Dal 17 giugno al 23 luglio rassegna Iuc di star e nuovi talenti
Un numero più alto di appuntamenti, concerti unici alle 21, e con la formula doppia che prevede il primo alle 20 e il secondo alle 21:30, appuntamenti speciali. Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, torna nel meraviglioso scenario dell'Orto Botanico dal 17 giugno al 23 luglio con venti spettacoli fra classica, jazz con incursioni nella musica elettronica e nella danza per un programma caratterizzato da grande eterogeneità. L'ottava edizione vedrà alternarsi sul palco del Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, artisti di fama e talenti emergenti. Cuore della rassegna resta la musica da camera con capolavori noti o meno conosciuti fra Brahms, Schumann, Haydn, Beethoven, senza dimenticare il Novecento con Šostakóvič, Pärt o Castelnuovo Tedesco. L'inaugurazione è affidata al Trio Hermes, giovane formazione di spicco nel panorama nazionale e internazionale, con Note d'Amore, un viaggio musicale fra Schumann e Pizzetti. Ancora grande musica classica con il recital del pianista Alessandro Simoni che torna alla Iuc con l'inedito progetto La Danse accompagnato dalla ballerina Francesca Cerulli, fra la suite de Lo Schiaccianoci di Čajkovskij e Tre movimenti da Petrouchka di Stravinskij. Per gli appassionati di jazz, Rick Margitza in quintetto per un programma che spazia da Miles Davis a Chick Corea. La rassegna prosegue nel mese di luglio con altri protagonisti. L'Ars Ludi Ensemble, il pianista Virgilio Volante, il Quintetto Dedalo. Grande musica da camera con la giovane pianista Isa Trotta; il duo composto da Eleonora Testa al violoncello e Francesco Maria Navelli al pianoforte. Spazio ai giovani anche con il ritorno del Vittorio Esposito Quartet. Con Brian Meloni Lebano spazio a un viaggio nel virtuosismo tardo-romantico di uno straordinario strumento come l'arpa classica. Torna per il terzo anno consecutivo Artuto Stalteri, poliedrico pianista e compositore. Due grandi nomi della musica, Fabio Zeppetella alla chitarra e Ramberto Ciammarughi al pianoforte, presentano a Roma Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandisnkij Chiude la rassegna la Serata Šostakóvič in occasione del 50/o anniversario della morte del compositore russo, animata da tre gruppi di giovani talenti dell'Avos Project - Scuola Internazionale di Musica.
A.Zbinden--VB