
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday

Poker di capolavori per il Caracalla Festival di Michieletto
Da 29/6 La Resurrezione, Traviata, Don Giovanni, West Side Story
(di Luciano Fioramonti) La Resurrezione di Händel, La Traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Leonard Bernstein: è il poker di capolavori in cartellone al Caracalla Festival firmato da Damiano Michieletto che l'Opera di Roma propone dal 29 giugno al 7 agosto nel meraviglioso scenario delle Terme e alla Basilica di Massenzio. Le quattro produzioni operistiche sono affidate a nomi della 'nouvelle vague' della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Michieletto accanto a spettacoli di musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Per West Side Story sul podio salirà il direttore musicale dell'Opera di Roma Michele Mariotti. Nell'anno del Giubileo, dunque, la fondazione lirica capitolina ha dato carta bianca a Michieletto per la direzione artistica di un festival estivo "tanto innovativo quanto capace di dialogare con l'enorme eterogeneità di pubblico che una occasione tanto particolare come quello giubilare porta nella capitale". La novità principale è, appunto, la doppia sede: alle tradizionali Terme di Caracalla per la prima volta si aggiunge Massenzio, la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, che debutta come sede di messinscene operistiche. La danza vedrà il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una serata nel Bolero di Ravel firmato da Maurice Béjart e Le Sacre du printemps di Stravinskij con la celeberrima coreografia di Pina Bausch, per la prima volta realizzata da una compagnia di balletto italiana. A queste si affianca la serata Roberto Bolle and Friends. Chiudono il cartellone i Carmina Burana di Carl Orff, sul podio Diego Matheuz, alla guida del Coro della fondazione capitolina il maestro Ciro Visco. "Costruendo la proposta artistica del Festival - spiega Michieletto - ho voluto tenere particolarmente in conto la contingenza che vive la città di Roma nell'anno del Giubileo, dialogando con questo speciale appuntamento. I temi della spiritualità e della riconciliazione mi stanno molto a cuore, per questo ho creato un percorso che abbiamo intitolato 'Tra sacro e umano', con lavori artistici attinenti questi aspetti così peculiari della nostra esistenza". Il Festival si apre domenica 29 giugno, giorno dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, nella Basilica di Massenzio, con la serata intitolata 'La gioia interiore', riflessione del teologo Vito Mancuso sul tema della riconciliazione e sulla importanza di riuscire a coltivare una forma di spiritualità. A questa si affianca l'esecuzione del ciclo di madrigali per sette voci Lagrime di San Pietro di Orlando di Lasso. Il primo appuntamento con il teatro musicale è il 1 luglio a Massenzio con La Resurrezione di Handel, per la regia di Ilaria Ravarino. La direzione musicale è affidata a George Petrou. Protagonisti Sara Blanch (Angelo), Ana Maria Labin (Maddalena), Teresa Iervolino (Cleofe), Charles Workman (San Giovanni) e Giorgio Caoduro (Lucifero). Repliche il 2, 4 e 5 luglio. Il 5 luglio, alle Terme, arriva West Side Story, che Michieletto mette in scena dopo aver proposto di Bernstein nel 2022 la suggestiva versione di Mass. Le coreografie sono di Sasha Riva e Simone Repele. Repliche il 9, 10, 13 e 17 luglio. La Traviata andrà in scena dal 19 luglio con la regia della slovacca Sláva Daubnerová. Sul podio Francesco Lanzillotta, mentre nel ruolo di Violetta torna una grande artista come Corinne Winters. Accanto a lei Piotr Buszewski (Alfredo) e Luca Micheletti (Germont). Il Coro del Teatro è diretto da Ciro Visco. Repliche il 23, 27 luglio e l'1, 2 e 3 agosto. Don Giovanni, messo in scena una sola volta nel 2002 nelle stagioni estive dell'Opera di Roma, arriva il 20 luglio nella Basilica di Massenzio, con la regia dell''incendiario' Vasily Barkhatov, al suo debutto a Roma. Protagonisti il baritono Roberto Frontali, che, al culmine della carriera, affronta per la prima volta il ruolo del titolo. Sul podio Alessandro Cadario. Repliche il 22, 24 e 25 luglio.
C.Kreuzer--VB