
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche

Otto concerti al Teatro Regio tra ritorni e prime esecuzioni
Tre affidati al direttore musicale Battistoni. A ottobre tournée
Otto concerti dal 18 ottobre 2025 al 22 maggio 2026, tra grandi ritorni, riscoperte e una prima esecuzione mondiale. E' la nuova Stagione de I Concerti 2025-2026 del Teatro Regio di Torino, un percorso che attraversa il repertorio sinfonico dall'ultimo Settecento al contemporaneo. Quattro concerti sono con l'Orchestra del Regio - cui si affiancheranno il Coro del Regio in due serate e il Coro di voci bianche in un'occasione - e quattro con la Filarmonica Trt. Tre dei quattro concerti sinfonici del Regio saranno affidati al direttore musicale Andrea Battistoni, chiamato a "premere sull'acceleratore" del suo percorso con i complessi artistici del Teatro. Una nuova commissione è stata affidata al compositore Matteo Franceschini che aveva già lavorato con Battistoni. Il concerto inaugurale, intitolato Abissi, rappresenta l'ideale estensione di Francesca da Rimini, titolo d'apertura della Stagione d'Opera. Il Regio sarà protagonista anche fuori dai confini nazionali con una nuova tournée: sabato 25 ottobre l'Orchestra e il Coro del Teatro saranno ospiti dell'Auditorium dell'Orchestre national de Lyon con il concerto Viva Verdi!, diretto da Battistoni. "Il Regio sinfonico conferma il nostro sguardo al futuro. Un teatro che guarda al futuro non può che pensarsi anche come parte attiva di una comunità culturale internazionale: è in questa direzione che il Regio continua a muoversi" sottolinea il sovrintendete Mathieu Jouvin. "Offriremo così un ventaglio di proposte che vanno da grandi titoli ben noti a riscoperte di particolare interesse, per approdare a una prima esecuzione assoluta: linea guida che conduce la programmazione dell'intera stagione del Teatro, in un gioco di specchi, di rimandi e di collegamenti, di volta in volta tutto da scoprire" spiega Battistoni. "La Stagione 2025/2026 conferma l'impegno della Filarmonica Trt - osserva il presidente Giuseppe Lavazza - per la grande musica e l'assoluta qualità. Allo stesso tempo, grazie al successo di formule innovative e inclusive per l'acquisto dei biglietti, ribadisce la vocazione ad avvicinare al Teatro Regio un pubblico del tutto nuovo e spesso molto giovane".
W.Huber--VB