
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche

Oksana Lyniv dirige il Siegfried di Richard Wagner a Bologna
Il 13 giugno all'Auditorium Manzoni in forma di concerto
Dopo sei mesi, la direttrice ucraina Oksana Lyniv torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, della quale è stata direttrice musicale dal 2022 al 2024, per aggiungere un altro tassello, il terzo, al ciclo nibelungico wagneriano iniziato lo scorso anno. Il 13 e 15 giugno all'Auditorium Manzoni (alle 18 e alle 16) tocca al "Siegfried", al quale in ottobre seguirà "Il crepuscolo degli dei". Non solo, per l'avvicinamento all'opera, il Comunale propone l'introduzione affidata al critico musicale Alberto Mattioli (Manzoni 12/6), e, alla Galleria Lux in Art di via Zamboni, la collezione privata di Oksana Lyniv di litografie originali dedicate all'Anello del Nibelungo. "L'innocenza e la forza di Sigfrido lo rendono subito affascinante - spiega Lyniv, che affronta il titolo per la prima volta - lo vediamo crescere, cercare il senso della vita, agire istintivamente, senza ancora comprendere le conseguenze delle sue azioni. Ma Wagner, con lucidità spietata, ci mostra anche l'altra faccia dell'eroe: Siegfried tradisce, e sarà a sua volta tradito. L'innocenza si incrina, l'eroismo si trasforma in colpa. Alla fine, l'eroe precipita. E ci ricorda che tra la grandezza e la rovina umana esiste solo un passo". Il cast vede nel ruolo del protagonista il tenore Michael Heim; accanto a lui il baritono Thomas Johannes Mayer come Der Wanderer, il tenore Matthäus Schmidlechner come Mime, il soprano Sonja Saric come Brünnhilde, e ancora il basso-baritono Claudio Otelli che torna nei panni di Alberich e il mezzosoprano Bernadett Fodor in quelli di Erda, infine il basso-baritono Sorin Coliban nelle vesti di Fafner, il soprano Julia Grüter in quelle di Stimme des Waldvogels. Di tutto il Ring, Siegfried è il dramma che ha avuto la gestazione più lunga e travagliata. Dopo i primi abbozzi agli inizi degli anni '50 dell'Ottocento, Wagner compose i primi due atti tra il 1856 e il 1857; seguì un'interruzione di ben dodici anni (in cui lavorò al Tristan und Isolde e Die Meistersinger von Nürnberg) che portò alla scrittura del terzo atto solo nel 1869. Siegfried debuttò il 16 agosto 1876 nell'ambito della prima assoluta dell'intero Ring al Festspielhaus di Bayreuth.
M.Vogt--VB