
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche

Lavoratori cinema, basta polemiche si passi ai fatti su istanze
Comitato #SIAMOAITITOLIDICODA, 'non è resa siamo vigili'
L'incontro con il Ministro Alessandro Giuli, la Sottosegretaria Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale Nicola Borrelli, avvenuto il 6 giugno, segna "un'apertura di dialogo che attendevamo da troppo tempo. Non possiamo dimenticare che siamo arrivati a questo punto dopo un anno e mezzo di silenzi, negazioni e attacchi mediatici vergognosi, che hanno devastato la vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore", sottolinea in una nota il Comitato Organizzativo #SIAMOAITITOLIDICODA. 2Sebbene questo primo confronto apra alla possibilità di un dialogo più costruttivo, rimane la profonda frustrazione per quanto accaduto e il dramma economico che incombe, che sappiamo non si risolverà a breve. La prosecuzione di questo percorso è condizionata al passaggio immediato dalle parole ai fatti rispetto alle istanze che abbiamo portato sul tavolo. È ora di spegnere la polemica infondata contro i nostri colleghi, a partire da Elio Germano, vittima di una gogna mediatica ignobile. Soprattutto, è giunto il momento di ammettere che la gestione della ristrutturazione delle regole sul Tax Credit ha generato una crisi senza precedenti a partire da giugno 2023, con gravissime ricadute sulle maestranze e gli artisti non famosi, riconoscimento avvenuto per la prima volta in questo confronto con l'accoglimento delle nostre istanze: Recupero dell'anno contributivo 2024 e 2025 e l'introduzione di un bonus una tantum per i lavoratori. Costituzione di un osservatorio permanente per tracciare i numeri reali dell'indotto. Creazione di un welfare permanente con criteri di accesso democratici. Abbassamento dei giorni per il raggiungimento dell'anno contributivo ai fini pensionistici", spiegano. Un punto cruciale è la dichiarazione del Ministro Giuli: "la tagliola non scatterà". Questo si riferisce alla norma secondo cui le società di produzione avrebbero potuto rendere eleggibili i costi del personale sul Tax Credit solo sulla base dei minimi sindacali maggiorati fino a un massimo del 20%, e solo per le categorie con CCNL rinnovati post-2019. "Dato che il nostro CCNL è fermo al 1999 (e persino scritto in Lire), l'applicazione di questa "tagliola" avrebbe causato ulteriori disagi. Il Ministro ha garantito personalmente che questa formula non entrerà in vigore, lasciando il tempo necessario per un adeguato rinnovo contrattuale", sottolinea il comitato di #SIAMOAITITOLIDICODA. E conclude: "La nostra non è affatto una resa incondizionata. Resteremo estremamente vigili e attenti, perché la crisi è ancora pesantemente presente sulle vite di migliaia di lavoratrici, lavoratori e delle loro famiglie. Ogni sviluppo sarà misurato sulla base della rapidità e concretezza delle azioni".
K.Sutter--VB