
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche

Band e canzoni create con IA alla conquista del mercato
Ricavi passeranno dai 100 milioni del '23 ai 4 miliardi del '28
La canzone Rumba Congo del gruppo Concubanas, in pochi mesi ha avuto circa un milione e mezzo di visualizzazioni su Youtube. Sotto il video si racconta che la band si formò nel 1971, grazie all'incontro tra il percussionista congolese Marcel Boungou, dell'Accademia Nazionale delle Arti di Brazzaville, e il trombettista cubano Ramon "El Fuego" Hernández durante un programma di scambio culturale a Cuba. Poi il gruppo si sciolse ma nel corso degli anni "regalò alcune perle della loro salsa, rumba e son". Più sotto, una breve avvertenza: "tutto quello che avete sentito o letto è finzione, ma chi se ne frega della verità, ascoltate". Questo gruppo ovviamente non è mai esistito e la sua musica è stata prodotta dall'IA. Un orecchio non professionale difficilmente riesce a scoprire che si tratta di musica creata grazie a diverse prompt, come si chiamano 'le domande' rivolte a IA. Eppure è così. E come racconta un pezzo di El Pais, questa musica 'finta' sta conquistando le piattaforme di streaming come YouTube e Spotify. Il ritmo del loro successo è da capogiro: secondo un recente studio della Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori (Cisac) i ricavi derivanti dalla musica generata dall'intelligenza artificiale aumenteranno dai 100 milioni di euro registrati nel 2023 a 4 miliardi di euro nel 2028. Entro quella data, si stima che il 20% delle entrate verrà da questo settore. Sinora veniva prodotta in questo modo solo musica d'ambiente o elettronica. Ora invece abbondano falsi gruppi di rock, salsa o jazz, falsi come le loro canzoni. E' evidente ora che, oltre ai rischi economici per i musicisti che la musica originale la creano con la loro arte e i loro strumenti, esiste un problema di mancanza di trasparenza. "Non c'è modo per le persone di sapere se qualcosa è frutto di IA o meno", commenta al giornale spagnolo María Teresa Llano, professoressa associata presso l'Università del Sussex (Regno Unito), esperta sull'intersezione tra creatività, arte e intelligenza artificiale: "Non è possibile trovare l'artista che hai ascoltato. Ed esiste un problema di responsabilità, di comunicare in modo trasparente se qualcosa è generato dall'intelligenza artificiale o dagli esseri umani".
N.Schaad--VB