
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni

Scala: applausi per 'Siegfried', disapprovazioni per la regia
McVitar non si presenta al proscenio, un appello per la pace
Lunghi, calorosi applausi ieri sera alla Scala hanno accolto 'Siegfried', terzo dramma musicale della Tetralogia 'L'anello del Nibelungo', di Richard Wagner, preceduto da un appello alla pace, con la proiezione sulla scena di messaggi come "Cessate il fuoco!", "Stop the war!", ma anche "E vo gridando: pace! E vo gridando: amor!", quest'ultimo tratto dal 'Simon Boccanegra' di Verdi. Successo pieno per la compagnia di canto e per la direzione d'orchestra affidata a Simone Young. In particolare il pubblico ha apprezzato le voci di Klaus Florian Vogt (Siegfried), Wolfgang Ablinger-Sperrhacke (Mime) e Camilla Nylund (Brünnhilde). Diverse disapprovazioni sonore invece per la regia di David McVicar (che non si è presentato al proscenio) coautore della scenografia con Anne Postlewhite. In contrasto con la drammaticità della Walkiria, seconda opera della Tetralogia (rappresentata alla Scala in febbraio), con Sigfrido Wagner apre a un racconto più favolistico, anche con risvolti comici soprattutto nel primo atto ambientato in una sorta di antro delle streghe, l'abitazione in cui Mime ha allevato il giovane Sigfrido. Qui l'eroe che non conosce la paura dovrà riforgiare la spada del padre morto, con la quale ucciderà il drago Fafner per sottrargli l'anello d'oro. Nel secondo atto McVicar fa entrare in scena un improbabile drago dall'aspetto simile a un gigantesco teschio simil-umano con corpo e coda ossei, sorretti da figuranti. Il giovane comunque lo sconfigge e bevendone il sangue riesce a comprendere il linguaggio di un uccello che gli suggerisce di impossessarsi del tesoro, dell'anello e dell'elmo custoditi dal drago. E gli indica anche la strada per raggiungere la montagna dove troverà una bellissima fanciulla addormentata con un incantesimo, la valchiria Brünnhilde, che sveglierà con un bacio, scoprendo al tempo stesso sia la paura che l'amore. Tema centrale dell'opera (e di tutta la Tetralogia) è il dualismo tra amore e potere. L'anello del Nibelungo, che garantisce potere assoluto a chi rinuncia all'amore, rappresenta questa dicotomia, ma Siegfried conquista l'anello senza comprenderne la maledizione. L'eroe trova la maturità, diventa uomo quando incontra Brünnhilde: lei stessa, punita da Wotan, il dio supremo, suo padre, si rende conto di essere diventata mortale e il loro amore segna il superamento della logica del potere. Ma sarà solo un superamento temporaneo, che porterà nella successiva opera 'Il Crepuscolo degli dei', a una situazione catastrofica e simbolica, con la morte di Sigfrido, di Brünnhilde e la distruzione dell'anello, fonte di conflitto e corruzione.
E.Burkhard--VB