
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi

Il film muto Wonders of the Sea dà il via a CinemAmbiente
Restaurato di recente sarà musicato dal vivo dai Perturbazione
Si inaugura domani 5 giugno nella Giornata mondiale dell'Ambiente il Festival CinemAmbiente, con la proiezione del film muto Wonders of the Sea (ore 20.30, Cinema Massimo - Sala 1), che sarà musicato dal vivo dai Perturbazione e che intende ricordare l'importanza dei temi al centro della terza Conferenza dell'Onu sugli Oceani, in svolgimento concomitante a Nizza. Diretto nel 1922 da John Ernest Williamson, regista, fotografo, ingegnere e inventore britannico, naturalizzato statunitense, Wonders of the Sea - di recente restaurato e digitalizzato dalla Cinémathèque française - è uno dei primi film della storia del cinema a contenere riprese subacquee dal vero. La sua realizzazione fu resa possibile dall'utilizzo della fotosfera - una camera d'acciaio, dotata di una finestra di vetro trasparente, calata in mare da una barca e in grado di ospitare un operatore con una cinepresa 35mm - inventata dallo stesso Williamson quasi quarant'anni prima che Jacques-Yves Cousteau, con la sua navicella Denise, consentisse le riprese subacquee su larga scala. Già sperimentata in precedenti film a soggetto come Ventimila leghe sotto i mari, di Stuart Paton, tratto dal romanzo di Verne, la nuova invenzione venne per l'occasione immersa nelle acque limpide intorno all'arcipelago delle Bahamas fino a una profondità di 12 metri, restituendo un film in cui, all'impostazione documentaristica diretta a mostrare "le meraviglie del mare" e la bellezza della fauna e della flora acquatica finalmente portata sullo schermo, si aggiungono figure ed elementi di finzione - una nuotatrice, un ragazzino, un finto polpo gigante - destinati a far colpo sugli spettatori dell'epoca. Forti dell'esperienza già accumulata in passato con le sonorizzazioni dal vivo dei film Maciste (1916) e The General di Buster Keaton (1926), i Perturbazione mettono il proprio mondo sonoro a disposizione della narrazione per immagini. L'acqua è l'elemento che ispira le melodie e i paesaggi sonori del loro inedito lavoro, insieme al tema dell'avventura e del controverso incontro tra uomo e natura. In apertura di serata, il Festival dedicherà un piccolo omaggio a uno dei grandi maestri del cinema, proiettando lo spot di un minuto realizzato da David Lynch nel 1991 per il Department of Sanitation della città di New York, in cui il regista scomparso di recente mette in scena l'orrore intrinseco delle strade sporche, invase da rifiuti e da topi, di una metropoli troppo poco amata dai suoi abitanti.
M.Vogt--VB