
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'

Una Salomè che affascina in scena al Massimo di Palermo
Successo per l'opera di Strauss diretta da Gaetano D'Espinosa
Sette minuti di applausi e un grande successo per la Salomè che ieri sera è andata in scena al Teatro Massimo di Palermo. E' stata una serata magica per l'orchestra diretta da Gaetano D'Espinosa che ha saputo trarre dalla compagine orchestrale un'eccellente potenza espressiva, mostrando una grande maestria nei tempi dei suoni che Strauss prolunga e nelle melodie che si incrociano con armonie ardite, estremamente innovative per quel 1905 che vide il primo successo dell'opera. Mancava da Palermo da ben 20 anni e il pubblico ha manifestato tutta la sua approvazione per un'opera complessa, capolavoro del Modernismo. Strauss disegna in orchestra quella stessa preziosità che troviamo nello straordinario libretto di Oscar Wilde. E Wilde scrive dell'ossessione di Salome per Giovanni il Battista, la stessa ossessione che lo scrittore aveva avuto per il giovane Bosie e che gli era costato il carcere. L'allestimento proviene dalla Irish National Opera di Dublino con la regia di Bruno Ravella, ripresa a Palermo da Carmine De Amicis. Scene e costumi di Leslie Travers, disegnano una immensa cisterna d'acqua, sotto la terra dove fiorisce un albero di melograno, frutto tipico della terra d'Israele. L'acqua è protagonista di questa regia, il soprano danza e si bagna interamente, nel suo abito giallo anni 50. Il giardino e la luna fanno la loro comparsa all'inizio dell'opera, poi tutto diventa claustrofobico esattamente come la passione di Erode per la nipote. Le più segrete pulsioni, l'eros della fanciulla che possiede tutte le armi della seduzione vuole baciare Jochanaan, a tutti i costi, e tra questi la vita stessa di Jochanaan, un bravissimo Tommi Hakala, all'interno di un cast di ottimo livello. La cisterna sotto terra è più simile a un bunker con tanto di porta blindata, e sotto un acqua che cade dall'alto baritono e soprano si affrontano, l'ossessione contro un incrollabile fede. Strauss. Il tessuto polifonico è estremamente ricco e la difficoltà del ruolo di Salome forse sconsigliavano che il soprano cantasse e agisse dentro l'acqua dall'inizio alla fine. Ma Nina Bezu ha dato il meglio di sé, persino nella celebre danza dei 7 veli, sempre con i piedi in acqua ma per nulla sensuale e senza veli, fin quando Erode non le strappa l'abito e rimane in sottoveste e l'ossessione sconfinerà nella necrofilia quando la fanciulla riuscirà a baciare la testa mozzata di Jochaanan. Bene anche Erodiade, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, ed Erode, il tenore Charles Workman. Ma non c'è dubbio che sia stata la serata di D'Espinosa e la sua orchestra. Repliche fino al 27 maggio.
S.Gantenbein--VB