
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,06%)
-
Il fratello del Papa, 'è stato uno shock, non ci credevo'
-
Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
-
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono
-
Telefonata Merz-Trump, 'Russia deve accettare cessate il fuoco'
-
Pallavolo: buon test per le azzurre, battuta la Germania 3-1
-
Europa League: United e Tottenham, è finale tutta inglese
-
La presidente Boluarte, 'per il Perù storica elezione del Papa'
-
Rubio, Usa impazienti di collaborare con primo papa americano
-
Tajani, 'con Leone XIV la Chiesa ha nuova guida, prego per lui'
-
Conference League: Chelsea in finale
-
Internazionali: Bronzetti ko al 2/o turno, avanti Siegmund
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli

Bandabardò, "un nuovo inizio per diventare grandi"
Esce Fandango, a 4 anni dalla morte di Erriquez. Poi il tour
"Un atto di coraggio e di amore verso i nostri fan". La Bandabardò ha serrato le fila e, dopo la morte quattro anni fa di Erriquez, una delle sue anime più rappresentative, e un disco con Cisco nel 2022, torna con un nuovo album di inediti: il 28 marzo esce Fandango (per OTRlive con distribuzione ADA/Warner Music Italia), il primo della nuova era della band. E non a caso, in copertina campeggia un fiore di loto, "quello che nasce dal fango e che simboleggia la purezza e la rinascita. Un augurio non solo per noi della Bandabardò ma anche per il mondo che sta vivendo un momento non tra i più rasserenanti tra guerre, pandemie, riarmi, dazi", racconta Finaz, diventato suo malgrado prima voce, senza rinunciare alla sua chitarra. Insieme a lui la chitarra di Orla, il basso di Don Bachi, la batteria del Nuto, le tastiere e la fisarmonica gipsy del Pacio, il mood caraibico di Ramon e Cantax a governare i suoni. "Senza Erriquez, ognuno di noi ha una responsabilità in più. È come essere passati dall'adolescenza alla maturità: siamo diventati grandi. Io dal punto di vista umano sto facendo le veci di un fratello, con cui ho diviso il palco per 30 anni. Emozionalmente ma anche artisticamente è una sfida probante", dice ancora il chitarrista nel gruppo toscano fin dalla sua nascita nel 1993. "Non eravamo sicuri di andare avanti dopo il 2021. Cisco ci ha dato una mano grandissima, così come amici, giornalisti e lo stesso Erriquez che voleva continuassimo con la musica. Siamo ripartiti ed è arrivata anche nuova linfa: questo è il primo album di inediti dal 2014", sottolinea Finaz. Dieci le canzoni di Fandango, che si muove tra sonorità sud-americane e gitane già care alla Banda, insieme a echi degli anni Sessanta e Settanta. I testi raccontano piccole storie, con toni lievi e ironici, per parlare di grandi temi: la guerra, la solidarietà, la disubbidienza civile, il dissesto ambientale, l'amore. A chiudere un omaggio all'amico e collega scomparso, con la partecipazione di Carmen Consoli. All'uscita dell'album seguirà il Fandango Summer tour che, dopo alcune tappe europee (Lugano, Chur, Bruxelles, Paris, Liegi, Berlino), riprende in Italia con un doppio concerto il 25 aprile a Gattatico (RE) e Rimini, per proseguire poi tutta l'estate.
M.Schneider--VB