
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,26%
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,06%)
-
Il fratello del Papa, 'è stato uno shock, non ci credevo'
-
Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
-
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono
-
Telefonata Merz-Trump, 'Russia deve accettare cessate il fuoco'
-
Pallavolo: buon test per le azzurre, battuta la Germania 3-1
-
Europa League: United e Tottenham, è finale tutta inglese
-
La presidente Boluarte, 'per il Perù storica elezione del Papa'
-
Rubio, Usa impazienti di collaborare con primo papa americano
-
Tajani, 'con Leone XIV la Chiesa ha nuova guida, prego per lui'
-
Conference League: Chelsea in finale
-
Internazionali: Bronzetti ko al 2/o turno, avanti Siegmund
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato

Sergio Rubini, 'le serie tv? Solo animali da compagnia'
Regista, è giusto che gli italiani raccontino la nostra storia
(di Francesco Gallo) "Penso siano d'accordo con me o almeno tutti i fruitori di serie: un film è più impegnativo, inchioda ad una dialettica, ad un ragionamento, una serie ti tiene compagnia come un animale domestico. Insomma va salvato il linguaggio cinematografico". Questo solo uno dei passaggi dell'intervento fiume di Sergio Rubini stamani al Petruzzelli dopo la proiezione di 'Il viaggio della sposa', mentre in serata al Petruzzelli il regista- attore riceverà il Premio Bif&st Arte del Cinema. Sul crescente populismo e nazionalismo dice: "Tutti si stanno federando, confederando in qualche modo, ma poi ognuno pensa ai cavoli propri. È come se dei muti si impongano il compito di dialogare, dei singoli si mettano d'accordo per essere una squadra che non saranno mai. Che dire poi di quest'accordo con Donald Trump quando dice di essere il più grande nemico dell'Europa, ma come è possibile che pensiamo d'accordarci?". Sulle nuove regole di finanziamento ai film italiani legate all'idea di raccontare la storia italiana e i suoi personaggi sottolinea Rubini: "È un argomento molto delicato perché stranamente mi ritrovo ad essere d'accordo con la destra pur non essendo dì destra. Penso che le parole siano importanti e che si debba a voltre difendere la nostra storia. Quando fanno in tv quegli splendidi documentari sulla Roma imperiale o sul Rinascimento scopri che la maggior sono di produzione inglese e tedesca, ma non dobbiamo essere noi a raccontare noi quelle cose? È giusto che si rimanga depositari della nostra storia, ma non certo per metterci poi una divisa e salutarci alzando il braccio. Sapere poi che 'M' una serie bellissima Netflix tratta da un libro di Scurati è stata firmata da un regista inglese non fa certo piacere, probabilmente a me in America non mi farebbero mai fare una biopic di J.K. Mi direbbero ma perché devi fare tu la storia di un nostro presidente? E avrebbero ragione".
R.Flueckiger--VB