
-
Internazionali:test per Berrettini, azzurro si allena con Sonego
-
Juve: Tudor 'c'è fiducia, vogliamo finire bene'
-
A Maurizio Nichetti il premio alla carriera di Biografilm
-
Calcio: Mandas 'con Juve una finale, la Lazio per me un sogno'
-
A Bologna torna Il Cinema Ritrovato con un omaggio a Chaplin
-
A Cannes Serebrennikov indaga sulla scomparsa di Mengele
-
Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale
-
Auto: ex F1 Montermini torna in Gt Open su Ferrari con Mertel Ms
-
Borsa: l'Europa positiva attende Wall Street, Milano +0,8%
-
Piaggio, ricavi trimestrali in calo a 370 milioni, giù l'utile
-
Contarello regista, io e Sorrentino uniti dallo stupore
-
Internazionali:Passaro 'vittoria con Dimitrov dà grande fiducia'
-
Zelensky, 'tribunale speciale per Kiev eviti altre guerre'
-
Andrea Pennacchi direttore artistico Scuola Comics di Padova
-
Internazionali: impresa Passaro, battuto Dimitrov in due set
-
Una moneta per celebrare i 160 anni della Guardia costiera
-
Murale a Milano con Salmo in versione Papa-writer
-
Mit, piu' facile volare con animali domestici in cabina
-
Cinque mosse per ridurre le infezioni in sala operatoria
-
Nuove linee di confine all'interno del mantello terrestre
-
illycaffè lancia nuova campagna, "L'Emozione del Gusto"
-
Internazionali: Sabalenka bene all'esordio, approda al 3/o turno
-
Calcio: Serie A; assalto Lazio alla Juventus per la Champions
-
Von der Leyen, 'altri 3 miliardi per politiche migranti'
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, condannati 2 uomini
-
Calcio: Torino; Maripan vince il Pallone Granata 2025
-
Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile
-
Auto: parte da Palermo la Targa Florio numero 109
-
I Duran Duran in concerto il 12 luglio alla Forte Arena
-
MotoGp: Francia; Marc Marquez domina libere 1, quarto Bagnaia
-
Istat, rischi nuovi shock per imprese vulnerabili all'export
-
Martijn Dendievel dirige Brahms per il Comunale di Bologna
-
Oftalmologi, troppi pazienti con maculopatia senza trattamento
-
Tunnel Brennero, abbattuto diaframma nella galleria di linea est
-
Al Meyer rinnovo accreditamento per cure pediatriche eccellenza
-
La Cina si congratula con Leone XIV
-
Merz, 'il debito comune in Ue deve restare un'eccezione'
-
In un lago africano la storia del campo magnetico terrestre
-
Sindacati, Volkswagen valuta la vendita di Italdesign
-
Istat, produzione industriale a marzo +0,1%, -1,8% su anno
-
Borsa: l'Europa sale, Francoforte aggiorna massimo storico
-
Da New York a Houston, le grandi città Usa stanno sprofondando
-
Calcio: a Madrid sicuri, Xabi Alonso erede di Ancelotti al Real
-
Borsa: Milano positiva con le trimestrali, scivola Leonardo
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, ottimismo sui dazi Usa
-
Playoff Nba: Minnesota supera Golden State, serie in parità 1-1
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,59%
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata in vista dei colloqui sui dazi
-
Prezzo del petrolio in rialzo, il Wti a 60,34 dollari
-
Utile Mps a 413 milioni, 'Banca Generali coerente con l'ops'

Matrimonio al convento, Michieletto al Musiktheater di Vienna
l'opera di Prokof'ev diretta da Dmitry Matvienko, dal 26 marzo
"Ho voluto esaltare l'aspetto surreale del Matrimonio al convento. È un'opera comica che racconta il viaggio del protagonista dentro un mondo fantastico. Cerchiamo quindi di renderlo ancora più efficace cambiando le dimensioni dello spazio, giocando con la trasformazione dei costumi e delle identità, e creando delle visioni che portino la narrazione su un piano immaginifico". Così Damiano Michieletto racconta la sua nuova produzione del Matrimonio al convento di Sergej Prokof'ev, in scena al MusikTheater an der Wien della capitale austriaca da mercoledì 26 marzo con repliche fino al 9 aprile. Il regista veneto torna per la quinta volta nel teatro viennese dove ha messo in scena il Trittico di Puccini nel 2012, Idomeneo di Mozart nel 2013, Otello di Rossini nel 2016 e A Midsummer Night's Dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Britten nel 2018. Sempre a Vienna, ma alla Staatsoper, Michieletto ha portato nel 2024 con grande successo anche Animal Farm di Alexander Raskatov, dal romanzo di George Orwell. Accanto a lui sono impegnati Paolo Fantin per la scenografia, Klaus Bruns per i costumi, Alessandro Carletti per il light design, Erika Rombaldoni che firma gli interventi coreografici e Kai Weßler che cura la drammaturgia. Dmitry Matvienko dirige l'ORF Radio-Symphonieorchester Wien e l'Arnold Schoenberg Chor istruito da Erwin Ortner. Sul palco sono protagonisti Evgeny Akimov (Don Gerolamo), Petr Sokolov (Don Ferdinando), Stacey Alleaume (Luisa), Elena Maximova (La governante), Vladimir Dmitruk (Don Antonio), Anna Goryachova (Clara), Valery Gilmanov (Mendoza), Zoltan Nagy (Don Carlos), Sorin Coliban (Padre Agostino), Iurie Ciobanu (Padre Elixir), David Babayants (Padre Chartreuse), Mischa Schelomianski (Padre Benedettino) e Valentino Blasina (Lopez). Opera lirico-comica in quattro atti e nove quadri, Matrimonio al convento è stata scritta su libretto di Prokof'ev stesso e di sua moglie Mira Mendelson, tratto dalla commedia The Duenna di Richard Brinsley Sheridan, già soggetto di una ballad-opera Settecentesca di grande successo di Thomas Linley. Completata nel 1940, in pieno terrore staliniano, fu rappresentata solo in forma privata nel 1941 al teatro Stanislavskij di Mosca. Lo scoppio della guerra ostacolò la prima vera e propria che si ebbe solo nel 1946, dopo una revisione della partitura nel 1943, al Teatro Kirov di Leningrado. Ambientata a Siviglia nel XVIII secolo, la vicenda si svolge in un contesto di intrighi amorosi tipici della tradizione comico Settecentesca, cui Prokof'ev affianca una forte componente lirica.
S.Leonhard--VB