
-
Internazionali:test per Berrettini, azzurro si allena con Sonego
-
Juve: Tudor 'c'è fiducia, vogliamo finire bene'
-
A Maurizio Nichetti il premio alla carriera di Biografilm
-
Calcio: Mandas 'con Juve una finale, la Lazio per me un sogno'
-
A Bologna torna Il Cinema Ritrovato con un omaggio a Chaplin
-
A Cannes Serebrennikov indaga sulla scomparsa di Mengele
-
Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale
-
Auto: ex F1 Montermini torna in Gt Open su Ferrari con Mertel Ms
-
Borsa: l'Europa positiva attende Wall Street, Milano +0,8%
-
Piaggio, ricavi trimestrali in calo a 370 milioni, giù l'utile
-
Contarello regista, io e Sorrentino uniti dallo stupore
-
Internazionali:Passaro 'vittoria con Dimitrov dà grande fiducia'
-
Zelensky, 'tribunale speciale per Kiev eviti altre guerre'
-
Andrea Pennacchi direttore artistico Scuola Comics di Padova
-
Internazionali: impresa Passaro, battuto Dimitrov in due set
-
Una moneta per celebrare i 160 anni della Guardia costiera
-
Murale a Milano con Salmo in versione Papa-writer
-
Mit, piu' facile volare con animali domestici in cabina
-
Cinque mosse per ridurre le infezioni in sala operatoria
-
Nuove linee di confine all'interno del mantello terrestre
-
illycaffè lancia nuova campagna, "L'Emozione del Gusto"
-
Internazionali: Sabalenka bene all'esordio, approda al 3/o turno
-
Calcio: Serie A; assalto Lazio alla Juventus per la Champions
-
Von der Leyen, 'altri 3 miliardi per politiche migranti'
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, condannati 2 uomini
-
Calcio: Torino; Maripan vince il Pallone Granata 2025
-
Legacoop propone piano da 20mila alloggi a canone sostenibile
-
Auto: parte da Palermo la Targa Florio numero 109
-
I Duran Duran in concerto il 12 luglio alla Forte Arena
-
MotoGp: Francia; Marc Marquez domina libere 1, quarto Bagnaia
-
Istat, rischi nuovi shock per imprese vulnerabili all'export
-
Martijn Dendievel dirige Brahms per il Comunale di Bologna
-
Oftalmologi, troppi pazienti con maculopatia senza trattamento
-
Tunnel Brennero, abbattuto diaframma nella galleria di linea est
-
Al Meyer rinnovo accreditamento per cure pediatriche eccellenza
-
La Cina si congratula con Leone XIV
-
Merz, 'il debito comune in Ue deve restare un'eccezione'
-
In un lago africano la storia del campo magnetico terrestre
-
Sindacati, Volkswagen valuta la vendita di Italdesign
-
Istat, produzione industriale a marzo +0,1%, -1,8% su anno
-
Borsa: l'Europa sale, Francoforte aggiorna massimo storico
-
Da New York a Houston, le grandi città Usa stanno sprofondando
-
Calcio: a Madrid sicuri, Xabi Alonso erede di Ancelotti al Real
-
Borsa: Milano positiva con le trimestrali, scivola Leonardo
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, ottimismo sui dazi Usa
-
Playoff Nba: Minnesota supera Golden State, serie in parità 1-1
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,59%
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata in vista dei colloqui sui dazi
-
Prezzo del petrolio in rialzo, il Wti a 60,34 dollari
-
Utile Mps a 413 milioni, 'Banca Generali coerente con l'ops'

Gigi D'Alessio, 'l'IA distruggerà i giovani autori'
Avanza una generazione di musicisti "sfaticata" e "senza anima"
"Bisogna assolutamente regolamentare l'intelligenza artificiale perché andremo incontro ad una generazione mediocre e sfaticata, passatemi il termine, perché con una macchina che lavora al posto mio non farò nulla e non imparerò nulla. Una macchina non ha mai espresso emozioni. L'intelligenza artificiale è un recipiente di contenuti che mischia le carte e tira fuori una canzone. Che fine faranno gli autori, i Mogol, i Migliacci e i Baglioni, che hanno scritto canzoni che sono nel nostro dna? La macchina non ha occhi, non ha sangue nelle vene, non sa cos'è il battito del cuore quando si scrive una canzone". Lo ha detto Gigi D'Alessio, intervenuto in videocollegamento al seminario al Mic su musica e IA. "Io ho dedicato la mia vita alla musica, ho studiato al conservatorio, ho fatto sacrifici", anche se "io non parlo per me: quello che dovevo fare l'ho fatto, ma i giovani avranno grosse difficoltà con prodotti uguali ma soprattutto senza anima perché è l'amore che muove il mondo ed è generatore di sentimenti. Dobbiamo fare assolutamente qualcosa per impedire che questo accada" ha aggiunto D'Alessio ricordando di essere andato fino a Bruxelles per sollevare il problema e lanciare l'allarme: "Dobbiamo usare le macchine, non ci dobbiamo fare usare da loro. La creatività verrà meno e avremo tutti prodotti uguali. Le case discografiche potranno non più investire sugli artisti e fare dischi e musica con l'intelligenza artificiale. A noi resteranno solo il live ma perderemo tutta la creatività", ha messo in guardia il cantante.
T.Ziegler--VB