
-
Internazionali: Musetti 'contento dei passi in avanti fatti'
-
Internazionali: Musetti agli ottavi, ora Medvedev
-
MotoGp: Francia; Bagnaia chiude 16/o dopo caduta al via
-
MotoGp: Francia; vince Zarco, secondo Marc Marquez
-
Oltre 2 milioni di spettatori in tv per il ritorno di Sinner
-
Serie A: Udinese-Monza 1-2
-
Nannini, progetti con De Gregori, li sentirete al Circo Massimo
-
'Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi'
-
I 90 anni di Luciano Benetton, tra moda, F1 e Autostrade
-
Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film
-
Internazionali: Sabalenka batte Kenin e vola agli ottavi
-
Moto2: in Francia vince Gonzalez e allunga nel Mondiale
-
Merz, apertura Mosca insufficiente, serve cessate il fuoco
-
Ue, 'pronti a rivedere tutti i nostri rapporti con l'Algeria'
-
Internazionali: Fils agli ottavi, battuto Tsitsipas in rimonta
-
Internazionali: Sinner sui social, 'Grazie per ieri'
-
El Salvador, Bukele smentisce l'accusa di collusione con le gang
-
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
-
Internazionali: Medvedev agli ottavi, batte in due set Popyrin
-
Tsui Hark, il cinema parla a chi condivide la passione
-
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
-
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
-
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
-
Playoff Nba; Warriors ko in casa, Minnesota si porta avanti 2-1
-
MotoGP: warm up bagnato a Le Mans, Mir il più veloce
-
Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua
-
Netanyahu, Mossad rimpatria soldato morto in Libano nel 1982
-
Teles Tellers di Miu Miu presentato a New York
-
L'Iran giustizia un uomo condannato a morte per stupro
-
Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante
-
Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare
-
Kiev, finita tregua, abbattuti nella notte 60 droni russi su 108
-
Albania al voto per le legislative, aperti i seggi
-
Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
-
Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
-
Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
-
Papa Leone XIV saluta un tifoso a Genazzano: "Forza Roma"
-
Serie A: Empoli-Parma 2-1
-
Pakistan, impegnati a rispettare la tregua con l'lndia
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'

La cosmesi green è più amata dalle donne giovani e istruite
L'identikit dei consumatori in questo settore a Cosmoprof
(di Francesca Pierleoni) È donna, giovane, altamente istruita e in prevalenza vive al sud (Puglia, Campania e Sicilia sono in cima alla lista). È l'identikit di chi consuma prodotti naturali e erboristici tracciato durante il talk dedicato al settore, organizzato da Gruppo Cosmetici a Connotazione Naturale ed Erboristica di Cosmetica Italia nel corso di Cosmoprof Worldwide Bologna. "Per ogni prodotto di questo tipo circa il 55% di chi li acquista valuta alcune caratteristiche - spiega Giacomo Fusina, Ceo dell'istituto di ricerca Human Highway -: il fatto che sia naturale e biologico, che venga da una filiera sostenibile, che sia a km zero e come quarto elemento che sia vegano". Le donne "sono più attente a valutare gli Inci, l'impatto sull'ambiente, mentre l'uomo guarda soprattutto all'efficacia". I consumatori giovani sono molto attenti anche al packaging e ai valori etici proposti da un brand. Le categorie più considerate secondo questi fattori sono "la cura del viso, il trucco delle mani, il trucco del viso e le creme solari". La semplicità e l'autenticità nell'offerta "sono visti come criteri di qualità". Mentre a scoraggiare dall'acquisto ci sono elementi come "il non voler rischiare di incappare nel greenwashing e i dubbi sulle certificazioni dei prodotti" aggiunge Fusina. Fra le principali fonti di informazione su questi acquisti, le persone coinvolte nella ricerca non hanno indicato i media tradizionali, "ma fonti terze, come le recensioni online, il passaparola, gli influencer e le app". I consumatori di questi prodotti "chiedono in generale maggiore trasparenza, comprensibilità delle indicazioni, packaging più sostenibili, e l'equilibrio tra efficacia e sostenibilità". Nella realtà dell'erboristeria "c'è stata un'evoluzione anche da parte di chi c'è dietro il banco - osserva Wilmer Zanghirati Urbanaz, vice coordinatore della Federazione Erboristi italiani -. Prima gli operatori erano esperti delle piante officinali oggi spesso hanno anche conoscenze di fitologia e chimica. Si devono affrontare le sfide normative e di un mercato sempre più dinamico". L'interesse "è cresciuto in modo esponenziale, ma serve che qualcosa cambi. Il greenwashing è un problema serio, il consumatore con una certa formazione non si fa prendere in giro". Tutto il settore dovrà andare "verso una clean beauty, trainata dalla trasparenza delle formulazioni e la consapevolezza dell'impatto ambientale. In quest'ambito il ruolo degli erboristi diventa sempre più centrale". Da questo tipo di cosmesi "si sta diffondendo un'energia incredibile - osserva Laura Pedrini, presidente del Gruppo Cosmetici di derivazione naturale ed erboristica di Cosmetica Italia - con la tradizione botanica delle piante officinali unita alla tecnologia scientifica". Si sta assistendo a tassi di crescita molto elevati per questo mercato, "circa del 5-6% all'anno, un cosmetico ogni quattro venduti in Italia è a collocazione naturale". Tutto ciò "porta molte opportunità e sfide". Il consumatore "è sempre più informato, anche sugli ingredienti e la filiera, è più consapevole, attento alla propria salute e quella del pianeta". La ricerca "è il vero motore per creare l'innovazione. I bisogni del consumatore vanno intercettati e interpretati con un'offerta che non sia solo efficace, ma anche di grande sostenibilità su tutto il ciclo di vita del prodotto".
L.Meier--VB