
-
Internazionali: Gauff agli ottavi, batte in due set Linette
-
Calcio: Udinese; Runjaic, abbiamo giocato male, sconfitta giusta
-
Mia Martini, a 30 anni dalla morte esce la raccolta Tarab
-
Calcio: Nesta, record negativo punti evitato ma non basta
-
Internazionali: Musetti 'contento dei passi in avanti fatti'
-
Internazionali: Musetti agli ottavi, ora Medvedev
-
MotoGp: Francia; Bagnaia chiude 16/o dopo caduta al via
-
MotoGp: Francia; vince Zarco, secondo Marc Marquez
-
Oltre 2 milioni di spettatori in tv per il ritorno di Sinner
-
Serie A: Udinese-Monza 1-2
-
Nannini, progetti con De Gregori, li sentirete al Circo Massimo
-
'Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi'
-
I 90 anni di Luciano Benetton, tra moda, F1 e Autostrade
-
Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film
-
Internazionali: Sabalenka batte Kenin e vola agli ottavi
-
Moto2: in Francia vince Gonzalez e allunga nel Mondiale
-
Merz, apertura Mosca insufficiente, serve cessate il fuoco
-
Ue, 'pronti a rivedere tutti i nostri rapporti con l'Algeria'
-
Internazionali: Fils agli ottavi, battuto Tsitsipas in rimonta
-
Internazionali: Sinner sui social, 'Grazie per ieri'
-
El Salvador, Bukele smentisce l'accusa di collusione con le gang
-
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
-
Internazionali: Medvedev agli ottavi, batte in due set Popyrin
-
Tsui Hark, il cinema parla a chi condivide la passione
-
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
-
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
-
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
-
Playoff Nba; Warriors ko in casa, Minnesota si porta avanti 2-1
-
MotoGP: warm up bagnato a Le Mans, Mir il più veloce
-
Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua
-
Netanyahu, Mossad rimpatria soldato morto in Libano nel 1982
-
Teles Tellers di Miu Miu presentato a New York
-
L'Iran giustizia un uomo condannato a morte per stupro
-
Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante
-
Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare
-
Kiev, finita tregua, abbattuti nella notte 60 droni russi su 108
-
Albania al voto per le legislative, aperti i seggi
-
Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
-
Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
-
Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
-
Papa Leone XIV saluta un tifoso a Genazzano: "Forza Roma"
-
Serie A: Empoli-Parma 2-1
-
Pakistan, impegnati a rispettare la tregua con l'lndia
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero

La Bandabardò torna con Fandango, nuovo album dal 28 marzo
Dal primo aprile la band sarà in tour in Europa
Il 28 marzo esce Fandango, il nuovo album di inediti della Bandabardò, pubblicato su etichetta OTRlive con distribuzione ADA/Warner Music Italia. Fandango è il primo album della nuova era della Bandabardò, quella che inizia con l'assenza di una gemma preziosa: Erriquez. La Bandabardò prosegue compatta il suo cammino, dove ognuno ha qualche compito in più, soprattutto Finaz - il 'chitarrista virtuoso' - che diventa ora anche la voce principale del gruppo; con lui - come di consueto - la chitarrona di Orla, il basso ballerino di Don Bachi, la batteria rutilante del Nuto, le tastiere e la fisarmonica gipsy del Pacio, il mood caraibico di Ramon e Cantax a governare i suoni. Nelle 10 canzoni inedite che compongono la tracklist dell'album prevalgono le sonorità sud-americane e gitane già care alla Banda, insieme a sussurri beat anni Sessanta ed echi progressive-rock italiano anni Settanta. I testi raccontano piccole storie per parlare di grandi temi: la guerra, la solidarietà, la disubbidienza civile, il dissesto ambientale, l'amore. I toni sono sempre lievi e ironici. Tra questi fanno capolino le parole e la voce calda di Carmen Consoli. La scelta del titolo dell'album ha diverse motivazioni: Fandango, come un'antica danza andalusa, un sensuale ballo di coppia zigano con un ritmo ternario e un andamento crescente. Fandango, come il termine spagnolo per indicare una gran confusione: quella diffusa nel mondo, che è insieme energia e disordine, entropia e caos, vita e smarrimento. Nella copertina del disco un fiore di loto, simbolo antico associato alla rinascita e alla purezza, che qui annuncia l'inizio felice di un nuovo percorso. All'uscita dell'album seguirà la partenza del Fandango Summer tour che, dopo un primo step in Europa (1 aprile Lugano; 2 aprile Chur-Svizzera; 4 aprile Bruxelles; 5 aprile Parigi; 6 aprile Liegi; 11 aprile Berlino) riprende in Italia con un doppio concerto il 25 aprile (Gattatico - RE e Rimini) per proseguire poi per tutta l'estate.
J.Sauter--VB