
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk

Musica, parole e canto per le vittime delle Fosse Ardeatine
'Tutte le notti io mi svegliavo'' a Roma al Teatro Palladium
''Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…'', opera su testo di Sandro Cappelletto e musica di Matteo D'Amico, scritta in memoria della vittime delle Fosse Ardeatine, va scena al Teatro Palladium di Roma il 24 marzo, a 81 anni dall' eccidio. L'opera, composta nel 2024 su invito di RAI - Radio3 per la stagione dei concerti del Quirinale, viene ripresa in occasione dell'inaugurazione del Dams Music Festival, ideato da Luca Aversano e realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre. La serata inaugurale è realizzata in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana e Zètema Progetto Cultura. Sul palco l'attrice Matilde Bernardi (voce recitante), affiancata dalle voci femminili dei soprani Patrizia Polia e Giulia Peri, e del mezzosoprano Chiara Osella, con un quartetto strumentale - David Simonacci violino, Michele Chiapperino violoncello, Luca Cipriano clarinetto, Marco Scolastra pianoforte - diretti da Fabio Maestri. Alle 15:30 del 24 marzo 1944 a Roma i camion che trasportano i prigionieri alle Fosse Ardeatine si muovono in silenzio, nessuno ne sa niente. Le esecuzioni avvengono nell'oscurità. Per i tedeschi, le vittime sono numeri: 335, tutti uomini, uccisi cinque per volta. Cosa avranno provato in quei momenti? Il 28 marzo vengono fatte saltare le volte della cava, per ricoprire con le macerie i corpi e cancellare ogni traccia. Sono le donne a cercare di sapere qualcosa, a battersi per il riconoscimento dei corpi. "Queste alcune riflessioni, tra le molte - raccontano gli autori Sandro Cappelletto e Matteo D'Amico - che ci hanno spinto a tornare lo scorso anno, ottant'anni dopo, a quel tragico evento e a quello che ha rappresentato per la città di Roma, per la sua gente di ogni estrazione sociale, culturale e politica''. Molte di queste storie sono state raccontate da Alessandro Portelli nel volume L'ordine è già stato eseguito (Roma, 1999) che ha stimolato la nascita di questo lavoro, ''al centro del quale sono il dolore e la paura degli individui, l'esperienza della solitudine nell'affrontarli, l'intimità dello strazio per ferite che non si possono rimarginare. La necessità, civile e collettiva, che non può tramontare, della memoria".
N.Schaad--VB