
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez

Womeness, il nuovo lavoro scritto e diretto da Yvonne Sciò
film documentario racconta l'audace femminilità di cinque donne
In occasione della Giornata internazionale della donna, un film documentario racconta l'audace femminilità di cinque grandi donne del nostro tempo, simboli di lotte, conquiste e cambiamento sociale per tutti. Arriva in prima assoluta Womeness, il nuovo lavoro scritto e diretto da Yvonne Sciò, prodotto da Magic Moments Films e Luce Cinecittà, in onda in esclusiva su Sky Arte sabato 8 marzo alle 21.15, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand. Dalla grande scrittrice Dacia Maraini a Emma Bonino, politica e attivista per i diritti civili. Da Sussan Deyhim, compositrice e cantante iraniana, in esilio, a Tomaso Binga, artista verbo visiva che usa il proprio corpo per contestare potere e immaginario maschilista, fino a Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, moglie del pittore Balthus. Ognuna di loro, con voce e mani diverse, ha affermato la propria identità nel mondo, con una lotta rivoluzionaria e pacifica, fornendo con forza e stile un paradigma differente. Un nuovo modo di leggere il mondo. "Volevo raccontare - afferma Yvonne Sciò - il coraggio di cinque straordinarie guerriere e sono onorata che mi abbiano regalato una piccola parte della loro vita e delle loro battaglie. Sono grata alla presidente di Luce Cinecittà Chiara Sbarigia per aver creduto in questo progetto e averlo co-prodotto insieme a me". "Il racconto delle conquiste delle donne è il racconto della modernità del nostro Paese - commenta Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà - Il film di Yvonne Sciò ha il pregio di dipanare un racconto che unisce la memoria dell'Archivio Luce alle testimonianze preziose di Dacia, Emma e Tomaso che hanno attraversato la stagione formidabile del femminismo storico italiano. Sciò ci guida dall'altra parte del mondo nella vita di Setsuko e Sussan: la prima che sfida giovanissima le convenzioni seguendo Balthus in Italia, la seconda che con la sua arte racconta la lotta sia delle artiste iraniane contemporanee, come Shirin Neshat, che di quelle del passato con la poetessa Forough Farrokhzad". Un viaggio straordinario nella vita di donne straordinarie fra passione, amore, forza e resilienza. Il docu-film si avvale inoltre di emozionanti immagini d'archivio, molte provenienti dal grande Archivio Luce, che riportano a lotte civili e avventure che hanno segnato la società. Un racconto per tutte le donne (e gli uomini) che hanno vissuto una stagione che ha cambiato il mondo. E per tutte le ragazze e i ragazzi di oggi, per i quali non è finita la gioiosa lotta per affermare se stessi. WOMENESS è un docu-film scritto e diretto da Yvonne Sciò, co-prodotto da Magic Moments Films e Luce Cinecittà, in onda su Sky Arte sabato 8 marzo alle 21.15, in streaming su NOW e disponibile anche on demand.
D.Bachmann--VB