
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez

La madre di Torino, film tv del '67 per Mai più trasmessi
Su Rai Storia, nuova appuntamento condotto da Simona Vanni
La Torino anni '60 baciata dal boom economico. Un bambino di sei anni che gioca da solo sul balcone. Poi, l'incubo: il piccolo scavalca la ringhiera e resta appeso nel vuoto, sul traffico che sfreccia, al nono piano del palazzo. Solo grazie alla disperata tenacia della madre e all'intervento decisivo di un coraggioso operaio, riuscirà a salvarsi. E' La madre di Torino, primissimo tentativo di "film tv" ispirato a una storia vera del 1961, che il regista Gianni Bongioanni girò qualche anno più tardi in 35mm con una cinepresa a braccio. Vincitore del Premio Ravenna e del Prix Italia nel 1967, poi trasmesso con un certo successo nel 1968, il film viene riproposto mercoledì 26 febbraio alle 21.10 su Rai Storia (e poi sul sito delle Teche Rai) da Mai più trasmessi, la serie di Rai Cultura condotta dalla giornalista Simona Vanni, che attraverso un accurato lavoro di selezione e digitalizzazione sta recuperando programmi, appunto, mai più andati in onda. Con quella suspence che cresce minuto dopo minuto, i flashback a scatole cinesi, l'induguare sui volti dei personaggi, "è dichiaratamente uno dei primi esperimenti - racconta Simona Vanni all'ANSA - Al tempo andavano programmi più 'leggeri'. La tv doveva rallegrare gli italiani". Ma il regista Bongioanni, autore di film inchiesta per la televisione come Filo d'erba e Svolta pericolosa, "era uno sperimentatore. Il film ebbe successo, sia di pubblico che di critica, grazie all'effetto sorpresa. Ma fece anche scalpore, giudicato a tratti troppo sconvolgente, soprattutto perché ispirato a una storia vera e girato così realisticamente". Nella puntata, firmata da Enrico Salvatori e Serena Valeri e scritta con Arnaldo Donnini per la regia di Leonardo Sicurello, "oltre a riproporlo in onda, ne racconteremo i retroscena insieme a Roberto Trevisio, che al tempo, a soli nove anni, interpretò il bambino protagonista della vicenda". Tra gli altri interpreti, Lucia Catullo nei panni della madre e Gualtiero Boninsegni in quelli dell'operaio salvatore del piccolo.
M.Vogt--VB