
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue

Guè e Tony Effe i più ascoltati su Spotify nel 2024
Tra Big di Sanremo 2025 spiccano anche Rose Villain e The Kolors
Guè e Tony Effe, entrambi nel plotone dei Big di Sanremo 2025, al via l'11 febbraio, guidano la top 10 degli artisti più ascoltati in Italia su Spotify nel 2024. A rivelarlo è la piattaforma di streaming. Tony Effe, in particolare, ha brillato grazie all'album Icon, che si è aggiudicato il secondo posto tra i dischi più ascoltati dell'anno e ha contribuito alla crescita di oltre il 130% degli ascolti complessivi dell'artista. Guardando alle artiste, Rose Villain è la cantante in gara a Sanremo 2025 che può vantare la canzone più ascoltata nel 2024, Come un Tuono (feat. Guè). Menzione speciale per i The Kolors che sono gli artisti in gara quest'anno con il maggior numero di ascoltatori all'estero nel 2024. Questa la lista completa dei 10 artisti in gara più ascoltati nel 2024 in Italia: Guè; Tony Effe; Rose Villain; Bresh; Elodie; Olly; Rkomi; Irama; Fedez; Rocco Hunt. Le canzoni in gara di tutti gli che parteciperanno al Festival saranno disponibili nella playlist Sanremo 2025 nella notte dell'11 febbraio. Sanremo - fa notare Spotify - domina le classifiche anche nei mesi successivi. Solo nel 2024, ben 7 canzoni presentate alla scorsa edizione del Festival sono entrate nella top 20 delle più ascoltate in Italia. Tra queste, Geolier, secondo a Sanremo 2024, ha trionfato anche fuori dal palco dell'Ariston con il brano "I P' Me, Tu P' Te", superando i 100 milioni di ascolti su Spotify e aggiudicandosi per la prima volta i titoli di artista, canzone e album più ascoltati dell'anno. Mahmood ha fatto ballare con Tuta Gold, conquistando il terzo posto tra le canzoni più ascoltate sulla piattaforma. A lasciare il segno anche Sinceramente di Annalisa, terza classificata nell'edizione passata, e Click Boom! di Rose Villain, rispettivamente al terzo e quarto posto tra le canzoni sanremesi più ascoltate in Italia nel 2024. Il successo del festival ha superato anche i confini: La Noia di Angelina Mango, vincitrice lo scorso anno, è la canzone sanremese più ascoltata all'estero nel 2024, complice anche la sua partecipazione a Eurovision 2024. Questa la lista completa delle 10 canzoni della passata edizione più ascoltate nel 2024 in Italia: I P' Me, Tu P' Te di Geolier; Tuta Gold di Mahmood; Sinceramente di Annalisa; Click Boom! di Rose Villain; La Noia di Angelina Mango; Casa Mia di Ghali; Vai! di Alfa; Tu No di Irama; Un Ragazzo Una Ragazza di The Kolors; Tutto Qui di Gazzelle. Quest'anno torna il podcast Tutte Le Volte Che - Sanremo Edition, in collaborazione con Spotify. Camihawke e Alice Venturi guideranno gli ascoltatori alla scoperta del Festival, grazie ad approfondimenti, interviste, curiosità e dietro le quinte. Spazio anche alla playlist Sanremo 2025 che conterrà tutti i brani del festival, con una serie di playlist: La Voce delle Donne, una selezione di canzoni che rende omaggio alle artiste che hanno segnato il Festival, tra cui Laura Pausini, Elisa e Orietta Berti; Sanremo Giovani 2024, pensata per dare spazio alle nuove generazioni, e Sanremo: I Vincitori raccoglie i brani che negli anni hanno trionfato sul palco dell'Ariston. Infine, Spotify offre la nuova playlist Sanremo: Le Cover attraverso cui raccontare la storia di alcuni brani reinterpretati ed eseguiti nella serata dei duetti di quest'anno, che si svolgerà venerdì 14 febbraio.
E.Gasser--VB