
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue

Sonia Bergamasco, ognuno ha la sua personalissima Duse
In sala dal 3 febbraio il suo docu, 'Duse, The Greatest'
(di Francesco Gallo) "Ognuno ha la sua Duse. Ognuno di noi la crea attraverso le testimonianze di altri e con il potere della propria immaginazione. È lì il nodo drammaturgico di questo mio racconto nutrito da testimonianze che sprizzano fascino, quel fascino che aveva colpito Charlie Chaplin come la Monroe". Così Sonia Bergamasco all'ANSA parla della sua ossessione per Eleonora Duse a cui ha dedicato il documentario 'Duse, The Greatest' da lei scritto e diretto, in sala dal 3 febbraio distribuito dal Luce e che l'attrice poi accompagnerà ogni sera in una città diversa "come fosse un tour teatrale" fino al 28 febbraio (si parte dal Troisi di Roma per chiudere a Perugia passando per Genova, Milano e Venezia). Nel documentario, già passato alla Festa di Roma, un'investigazione sull'attrice che ha cambiato l'arte della recitazione per sempre ispirando Lee Strasberg e generazioni di attori. Ora come può una donna, di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? "Con questo film - dice la regista -, come una detective, mi sono messa sulle sue tracce. La Duse intercetta le nuove generazioni attraverso la sensibilità di figure carismatiche come Charlie Chaplin - che la vede a teatro a Los Angeles e scrive "è la più grande artista che ho mai visto"- e il giovane Lee Strasberg, futuro direttore dell'Actors Studio, che guardandola al lavoro, intuisce il segreto di un'arte della recitazione che entra a far parte dell'immaginario collettivo di generazioni di attori di cinema". Era davvero un'antidiva? "Lo era all'ennesima potenza. Per molto tempo purtroppo era conosciuta solo come l' amante di D'Annunzio. Altro che sua amante, sembra che quando Verdi andò a vedere 'La signora delle camelie', il cavallo di battaglia dell'attrice, disse: se lo avessi visto prima avrei scritto diversamente 'La traviata' . Perché gli incontri con il pubblico? "Credo sia davvero importante per l'autore incontrare il pubblico quando vuole proteggere la sua storia". Nel docu interventi di Annamaria Andreoli, Sonia Bergamasco, Valeria Bruni Tedeschi, Elena Bucci, Ellen Burstyn, Federica Fracassi, Fabrizio Gifuni, Ferruccio Marotti, Helen Mirren, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Caterina Sanvi, Mirella Schino, Giuditta Vasile. Il docu è una produzione di Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema.
D.Schaer--VB