
-
Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
-
Brasile, ex presidente Bolsonaro a un passo dalla condanna
-
Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni

Torna il Concerto di Capodanno in Fenice in diretta tv su Rai1
Sul podio Daniel Harding, tra Beethoven e il melodramma
È attesissimo il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno in Fenice, che anche quest'anno sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1. A dirigere la ventiduesima edizione dell'evento sarà Daniel Harding, che guiderà l'Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice - quest'ultimo preparato da Alfonso Caiani - e i due solisti, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro. Il programma musicale si comporrà di due parti: una prima esclusivamente orchestrale con l'esecuzione della Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven, e una seconda parte dedicata al melodramma, con una carrellata di arie e passi corali dal repertorio operistico più amato che si concluderà con "Va, pensiero, sull'ali dorate" dal Nabucco di Giuseppe Verdi, "Padre Augusto" dalla Turandot di Giacomo Puccini e con il brindisi "Libiam ne' lieti calici" dalla Traviata di Verdi. Questa seconda parte del programma sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai1 alle 12.20 del giorno di Capodanno e sarà poi riproposta in differita su Rai5 alle 17.45. Il concerto al teatro La Fenice, in programma in quattro repliche domenica 29 dicembre 2024 ore 20.00; lunedì 30 dicembre ore 17.00; martedì 31 dicembre ore 16.00 e mercoledì 1 gennaio 2025 ore 11.15, sarà trasmesso in versione integrale su Rai Radio3 mercoledì 1 gennaio alle ore 20.30 e su Rai5 giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 21.15. L'evento è realizzato in coproduzione con Rai Cultura e in collaborazione con Regione del Veneto. È previsto inoltre un live streaming per WDR, ART e BR che trasmetterà il concerto in tutto il resto del mondo. Intesa Sanpaolo è Main partner dell'intera programmazione del Teatro La Fenice. Durante la diretta televisiva di Rai1, le immagini live del concerto saranno inframmezzate dalle coreografie ideate per l'occasione da Marcos Morau per gli artisti di Aterballetto. I ballerini della compagnia fondata a Reggio Emilia nel 1977 danzeranno in luoghi cult di Venezia, ambientazioni e di grande fascino con l'augurio che possano essere di buon auspicio e buona fortuna per il nuovo anno. La possibilità di danzare in questi luoghi e di effettuarvi le riprese televisive è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia, Vela e VeneziaUnica. Il programma musicale si aprirà con la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), forse la più universalmente conosciuta tra le sinfonie del compositore tedesco: con le quattro lapidarie note del celebre attacco, "il destino che batte alla porta" - come pare lo stesso Beethoven ebbe a dire -, è senz'altro la più paradigmatica del sinfonismo beethoveniano. Ebbe una genesi particolarmente lunga e complessa: il maestro di Bonn cominciò a comporla all'epoca del compimento dell'Eroica, vi si dedicò intensamente soprattutto nel 1807, per portarla a termine, dopo numerosi rifacimenti, nei primi mesi del 1808. La prima esecuzione pubblica ebbe luogo il 22 dicembre del 1808 al Theater An der Wien di Vienna, in un concerto tutto beethoveniano diretto dall'autore. La seconda parte della scaletta proporrà una serie di brani amatissimi del repertorio lirico firmati Rossini, Leoncavallo, Puccini, Wolf-Ferrari, Bizet, Gounod e Verdi. Prenderà il via con la Sinfonia dalla Gazza ladra di Gioachino Rossini; per poi proporre il coro di Ruggero Leoncavallo tratto dai Pagliacci "Din, don, suona vespero". A seguire, due brani pucciniani, interpretati rispettivamente dal tenore e dal soprano: "Recondita armonia" dalla Tosca e "Donde lieta uscì" dalla Bohème. Seguiranno due brani strumentali: l'intermezzo dai Quatro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari e la Farandole dalla seconda suite dell'Arlésienne di Georges Bizet. Il programma proseguirà con due grandi classici del repertorio melodrammatico, ancora una volta interpretati dal soprano e dal tenore: "Je veux vivre dans le rêve" da Roméo et Juliette di Charles Gounod e "Nessun dorma" di Puccini. E dopo la Danse bohème tratta dalla seconda suite della Carmen di Georges Bizet, proposta nell'arrangiamento di Ernest Guiraud, il finale sarà, come ormai consuetudine, con tre brani corali di grandissima presa: "Va, pensiero, sull'ali dorate" dal Nabucco di Verdi, "Padre augusto" dalla Turandot di Puccini e l'immancabile brindisi "Libiam ne' lieti calici" di nuovo dalla Traviata.
R.Braegger--VB