
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture

Siani e Pieraccioni show ad Ancona, 'Io e te dobbiamo parlare'
Presentato il film, gag tra enogastronomia e luoghi del cuore
"Moscioli al check up, dentro il panettone e col cioccolato! Adesso sto pensando a quelli al mascarpone. Ad Ancona ho preso 12 chili". Ha scherzato così Leonardo Pieraccioni intervenendo ad Ancona alla presentazione pubblica al Cinema Goldoni del film "Io e te dobbiamo parlare" che lo vede protagonista per la prima volta assieme ad Alessandro Siani, quest'ultimo anche in veste di regista. Un tormentone quello dei moscioli (cozze selvatiche di Portonovo, ndr) che anima tutto lo show dei due comici nella sala gremita di pubblico accorso ad accoglierlo prima della proiezione, confermato dalla dichiarazione di Siani che da questa esperienza "porterà a casa il colesterolo". Ma il filo conduttore dell'incontro moderato dal presidente della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission Andrea Agostini, che ha promosso il film, è il ringraziamento dei due interpreti alla città e alle Marche dove hanno girato per sette settimane, da giugno ad agosto di quest'anno, impiegando 600 comparse tra gli attori locali e portando tra Ancona e Portonovo assieme ai comuni di Osimo e Jesi un centinaio di persone a lavorare con loro. "Volevamo fare questo film per divertirci e divertirvi", hanno detto i due protagonisti e, a giudicare dal box office, ci sono riusciti: il 19 dicembre giorno della sua uscita, lo vede già al secondo posto con oltre 60mila presenze. "L' Arco Clementino, quello di Traiano e il Passetto li portiamo nel cuore - ha detto Siani - e il murales del porto con l'immagine di Monica Vitti è stato di buon auspicio, qui c'è una grande magia". "Ancona è una piccola Los Angeles", ha scherzato Pieraccioni, "anche se - ha proseguito Siani - quando abbiamo girato la scena in cui guidavo facendo impennare il motorino un passante ha minacciato di scrivere al sindaco esclamando 'dove siamo arrivati!". Per un'ora i due comici hanno intrattenuto, improvvisando, il pubblico tra battute, barzellette e scherzi che non hanno risparmiato neppure il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti in un finto scambio di regali alla Totò. Alla fine applausi scroscianti e i ringraziamenti dei due esponenti politici per aver contribuito a far conoscere e apprezzare le Marche a tutti, anconetani compresi. Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, "Io e te dobbiamo parlare" è una produzione Italian International Film con Rai Cinema. Nel cast anche: Brenda Lodigiani, Francesca Chillemi, Gea dall'Orto, Fulvio Falzarano, Enrico Lo Verso, Tommaso Cassissa, Euridice Axen, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Giovanni Esposito, Peppe Lanzetta e Alan Cappelli Goetz.
C.Bruderer--VB