
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030
-
Torna Premio Fabrizio De Andrè, tra vincitori Luca Marinelli
-
Per Wwd Camilla Cucinelli tra le 50 più influenti della moda
-
>ANSA-BOX/Lite Francia-Psg su Dembelè,e c'è dubbio Mondiale club
-
Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'
-
Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
-
Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
-
Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
-
Proposte FI per la manovra:da Irpef a Ires,confronto con alleati
-
Foti, 'non chiedersi quanto speso del Pnrr ma se speso bene'

Piano sicurezza e lavori ferroviari, salta Presepe vivente
Era la Rappresentazione natività più grande mondo per estensione
Annullata per il quinto anno consecutivo l'edizione XXXVIII del Presepe vivente di Genga, un evento che è sempre stato uno dei fiori all'occhiello per l'intera regione Marche e che dal 1981 ha portato oltre 400mila persone a visitarlo nel periodo natalizio. Viene, dunque, a mancare un'attrazione di fama nazionale per l'entroterra anconetano. E, ciò che fa più riflettere è che non si intravede una possibilità per rimettere in scena una delle rappresentazioni della Natività più apprezzata in Regione e non solo, la più grande al mondo per estensione: ben 30mila metri quadri, che si snodava lungo il costone roccioso che conduce fino al Santuario di Valadier. "Comunico con grande dispiacere ed anche un groppo in gola che anche quest'anno la manifestazione natalizia tanto ammirata da migliaia di visitatori, non si terrà", conferma Mario Vescovi, storico fondatore dell'Associazione che si occupava del Presepe Vivente e oggi assessore al comune di Genga con deleghe ad arredo e decoro urbano, viabilità, trasporti, polizia municipale. Essenzialmente due le motivazioni che hanno portato a questa decisione. "Il gruppo organizzatore ha perso le persone e le motivazioni e alle stringenti normative emanate per onorare la safety/security, quest' anno a causa dei lavori per il raddoppio della ferrovia Falconara-Orte, sono venuti meno i tanti posti auto/parcheggi che prima avevamo a disposizione nell'area della Cuna", evidenzia Vescovi, lasciando presagire che prima di poter riammirare il Presepe Vivente di Genga occorrerà del tempo e degli investimenti in termini di coinvolgimento di persone e risorse. L'ultima rappresentazione risale al 2019, poi nel 2021 era tutto pronto, ma un'ordinanza sempre in materia di sicurezza ha di fatto impedito entrambe le rappresentazioni del 26 dicembre e del 2 gennaio, come da tradizione. In pratica, esiste solo una via di ingresso e una di uscita e non va bene. Inoltre, ad oggi, potrebbero entrare contemporaneamente per ammirare il Presepe vivente al massimo 2mila persone in contemporanea. Un numero troppo esiguo, considerando che solo i figuranti sono circa 300, cui si aggiunge il personale dell'organizzazione. Lo scorso anno dall'Associazione ci si è detti fiduciosi in vista del Natale 2024, con la ricerca di qualche professionista che potesse aiutarli ad aggiornare il Piano di sicurezza. Ma poi, un senso generale di stanchezza ha portato a diminuire le persone nell'ambito dell'organizzazione ed anche per quest'anno, nessuna rappresentazione.
J.Sauter--VB