
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030
-
Torna Premio Fabrizio De Andrè, tra vincitori Luca Marinelli
-
Per Wwd Camilla Cucinelli tra le 50 più influenti della moda
-
>ANSA-BOX/Lite Francia-Psg su Dembelè,e c'è dubbio Mondiale club
-
Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'
-
Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
-
Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
-
Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
-
Proposte FI per la manovra:da Irpef a Ires,confronto con alleati
-
Foti, 'non chiedersi quanto speso del Pnrr ma se speso bene'

Saponangelo è Elvira Notari, la madre del cinema italiano
Nel 2025 i 150 anni della prima regista italiana, docu e omaggi
Elvira Notari, 'la madre del cinema italiano' rivive con il volto di Teresa Saponangelo negli scatti di Cristina Vatielli e nelle riprese del documentario 'Transiti: Il Cinema di Elvira Notari' prodotto da Parallelo 41 e Awen films di New York con Cinecittà. Il progetto di cinema del reale di Valerio Ciriaci, che farà parte di un programma di celebrazioni per i 150 anni della nascita nel 2025, ripercorre la straordinaria carriera della rivoluzionaria figura del cinema muto italiano dei primi del Novecento. Nata a Salerno, napoletana di adozione, con la sua casa di produzione Dora Film nella Napoli degli anni '20, Elvira Notari si affermò come autrice, imprenditrice e produttrice, prima di essere cancellata per mezzo secolo dalla storia ufficiale del cinema. Il suo sguardo radicato nella cultura popolare, coniugava riprese dal vero, anticipando il neorealismo, con la drammaturgia della sceneggiata napoletana. Osteggiata dalla censura fascista, Elvira trovò un nuovo pubblico entusiasta nelle Little Italies americane, creando un ponte culturale tra i due paesi. Oltre al film, una rassegna di opere della Notari sarà curata a Napoli da Antonella Di Nocera per Parallelo 41: sarà inaugurata il 10 febbraio del 2025, giorno del compleanno di Elvira. Intanto sono partite ad Ercolano e Posillipo, proprio nell'anniversario della sua scomparsa (17 dicembre 1946) le sessioni fotografiche della Vatielli con la Saponangelo che raccontano la regista nella vita quotidiana. Sul set anche Matteo Cirillo nei panni del collaboratore e marito Nicola Notari. Nel documentario, che comprenderà il progetto fotografico, saranno centrali le immagini dei pochi ma preziosi film sopravvissuti, dove le immagini del passato si mescoleranno e con quelle del presente. Importanti contributi saranno le testimonianze degli studiosi che hanno riportato in luce il lavoro di Notari come Giuliana Bruno e Mario Franco. Ma soprattutto verranno messe in rilievo le sorprendenti risonanze contemporanee del poliedrico impegno di Elvira, vista come una figura viva, appunto 'in transito' dall'oscurità alla rilevanza finalmente conquistata oggi. Il documentario (supportato dal Fondo Cinema della Regione Campania 2024, realizzato con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della Cineteca di Bologna e di prestigiose istituzioni statunitensi come la New York University e il George Eastman Museum) racconterà anche le ricerche di Flavia Amabile per il libro 'Elvira' e lo spettacolo Cinemamuto diretto da Gianfranco Pannone con Iaia Forte e Andrea Renzi.
O.Schlaepfer--VB