
-
Santo Domingo dichiara terrorista il cartello de Los Soles
-
Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
-
Us Open: Errani e Paolini in semifinale nel doppio donne
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva

La Filarmonica Toscanini al Teatro Regio di Parma il 30/11
In programma musiche di Terranova, Beethoven e Schubert
Con un pezzo in prima assoluta della compositrice in residence Daniela Terranova insieme a due tra le pagine sinfoniche più misteriose e amate del grande repertorio musicale, la Sinfonia N. 8 Incompiuta di Schubert e il Concerto N. 4 di Beethoven, la Filarmonica Toscanini col suo ex direttore principale Enrico Onofri va "in trasferta" al Teatro Regio di Parma il 30 novembre alle 20.30, abbandonando il luogo solito dell'Auditorium Paganini. Da sempre si dice che Schubert guarda a Beethoven, ma paradossalmente ascoltando questi due brani, anche Beethoven guarda a Schubert, attingendo a quella sfera della sensibilità che poi sarà detta 'schubertiana' dallo stesso Beethoven. L'Incompiuta risale al 1822 ma venne eseguita per laprima volta a Vienna solo molti anni dopo, il 17 dicembre 1865. Il Concerto per pianoforte e orchestra N. 4 in sol maggiore, dedicato all'arciduca Rodolfo d'Austria, fu composto da Beethoven tra il 1805 e il 1806 ed eseguito per la prima volta a Vienna al Theater an der Wien il 22 Dicembre 1808. In apertura di serata una composizione commissionata dalla Toscanini a Daniela Terranova, "A Breath of Blue, A Veil of Ash", un lavoro ispirato alla poesia di Emily Dickinson, A slash of Blue, in cui la poetessa cattura il paesaggio del cielo al crepuscolo e all'alba in pochi tratti di colore essenziali e vibranti, dipingendolo come una sequenza di colori che emergono per poi dissolversi e scomparire. Daniela Terranova ha tradotto quei versi senza ricorrere a immagini figurative, ma creando texture sonore che variano in densità e consistenza, come nuvole in costante trasformazione.
W.Huber--VB