
-
Santo Domingo dichiara terrorista il cartello de Los Soles
-
Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
-
Us Open: Errani e Paolini in semifinale nel doppio donne
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva

Mastroianni, retrospettiva al MoMa per i 100 anni dalla nascita
A New York 'Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair'
Marcello Mastroianni attraverso gli occhi della figlia Chiara. Il Museum of Modern Art di New York, in collaborazione con Cinecittà, celebrerà il centenario della nascita della leggenda del cinema italiano con una retrospettiva unica, 'Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair', che offre uno sguardo intimo sull'eredità cinematografica dell'attore attraverso gli occhi di sua figlia, l'attrice Chiara Mastroianni. La rassegna di svolgerà dal 12 dicembre al 5 gennaio 2025: in calendario una selezione di film molti dei quali in nuove versioni digitali restaurate da Cinecittà. In apertura l'anteprima negli Stati Uniti di 'Le notti bianche di Luchino Visconti' (1957). Questo restauro in 4K riporta sul grande schermo la performance di Mastroianni nell'adattamento di Visconti del racconto di Dostoevskij, celebrando la sottigliezza e la profondità che definivano Mastroianni come attore. "Questa retrospettiva - si sottolinea - evidenzia ulteriormente l'impegno di Cinecittà nella preservazione del patrimonio cinematografico italiano, con restauri di diversi altri titoli iconici, tra cui, La dolce vita, il capolavoro di Federico Fellini, una rappresentazione emblematica della società romana. Ieri, oggi e domani e Matrimonio all'italiana, i classici di Vittorio De Sica che mostrano la chimica tra Mastroianni e Sophia Loren. La fortuna di essere donna, anteprima mondiale del restauro in 4K di Cinecittà. Peccato che sia una canaglia, un altro nuovo restauro, che mette in luce il talento comico di Marcello". Un punto centrale della retrospettiva è la prima nordamericana di Marcello Mio di Christophe Honoré, che sarà proiettato il 13 dicembre alla presenza di Chiara Mastroianni. Presentato in anteprima a Cannes, Marcello Mio è un doppio ritratto che intreccia splendidamente l'eredità di Marcello con le riflessioni di Chiara sulla propria vita, permettendole di far propri vari aspetti delle personalità cinematografiche del padre. Questa collaborazione unica esplora temi di famiglia, identità e memoria, catturando la complessità emotiva di una figlia che interpreta l'eredità del padre. Oltre ai classici del padre, la serie presenta anche 7 opere celebri di Chiara, tra cui la sua premiata interpretazione in 'On a Magical Night' di Christophe Honoré, che le è valsa il premio Un Certain Regard come miglior attrice a Cannes.
D.Bachmann--VB