
-
Santo Domingo dichiara terrorista il cartello de Los Soles
-
Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
-
Us Open: Errani e Paolini in semifinale nel doppio donne
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva

Borgo ligure si trasforma in ghetto-lager di Terezin per un film
'Le Melodie del Bosco dei Faggi' scritto e diretto da Lippolis
Il centro storico di Taggia, borgo ligure nella riviera di ponente, si trasforma nel ghetto-lager di Terezin, nella Repubblica Ceca, in occasione delle riprese del film 'Le Melodie del Bosco dei Faggi', presentato stamani a Villa Nobel di Sanremo che si trasformerà presto in set cinematografico assieme a Villa Grock di Imperia. La pellicola, scritta e diretta dal regista e produttore Roberto Lippolis, con l'attore e membro di produzione Enzo Storico, può contare su un cast di attori italiani, stranieri e americani di fama internazionale. Tra questi Nastassja Kinski, John Savage, Cassandra Gava e Vincent Spano. Questi ultimi due erano presenti oggi all'illustrazione del progetto cinematografico, la cui sceneggiatura ha vinto un bando della Regione Liguria e della Genova Liguria Film Commission. Il film sarà prodotto con il contributo della finanziaria Filse. "La storia, che ha nella musica il filo conduttore e la centralità di tutto il film, narra il tormento del protagonista: un direttore d'orchestra di origine ceca, innamorato della riviera ligure, dove si trasferisce a vivere con sua moglie negli anni '80 - spiega Lippolis -. Questi tormenti, rivissuti attraverso dei flash back, lo riportano nel campo di concentramento di Terezin: una fortezza a sessanta chilometri da Praga che, durante l'occupazione nazista, venne utilizzata dai tedeschi come luogo di prigionia per gli artisti ebrei cechi e austriaci". Alla presentazione hanno partecipato i sindaci di Sanremo e Taggia, Alessandro Mager e Mario Conio, l'assessora alla Cultura del Comune di Imperia Marcella Roggero e l'assessore regionale Marco Scajola. "La Liguria è un territorio meraviglioso, che si presta come location di film, come lo siamo stati in tante occasioni, anche per spot pubblicitari di grandi aziende internazionali. È un'occasione straordinaria di promuovere il territorio e di far conoscere le bellezze della nostra terra", commenta Scajola. "Negli ultimi anni Genova Liguria Film Commission, insieme a Regione Liguria e agli enti locali, ha fatto crescere il comparto audiovisivo ligure fino ad arrivare a 335 produzioni nel 2023 e dando segnali di crescita importanti di anno in anno", sottolinea la presidente della Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla. Tra gli attori del nuovo film: Enzo Storico, Andrea Bruschi, Giorgia Wurth, Antonella Salvucci, Danny Kamensky, Riccardo Campione, Casper Kellndorfer. Le riprese proseguiranno fino al 7 dicembre. La produzione tornerà poi nel Ponente ligure, a cavallo tra febbraio e marzo, per concludere le scene.
T.Germann--VB