
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare

Incontri con il Cinema Buddhista, terza edizione della rassegna
Dal 21 novembre a Cagliari, poi Perugia e Roma
Tornano per il terzo anno consecutivo gli 'Incontri con il Cinema Buddhista', dal 21 novembre all'1 dicembre tra Cagliari, Perugia e Roma. La rassegna, realizzata da Fondazione Maitreya e Asiatica Film Festival, con il contributo dell'otto per mille dell'Unione Buddhista Italiana, presenta il buddhismo come religione, disciplina, filosofia, teologia, mitologia e tradizione. Undici le opere tra fiction, documentari e un cortometraggio, provenienti dal Bhutan, Cina, Germania, Giappone, India, Italia, Myanmar, Nuova Zelanda, Olanda e Spagna. La prima tappa è al Teatro Alkestis di Cagliari il 21-22 novembre quindi al Cinema Melies di Perugia, il 23-24 novembre e infine al Nuovo Cinema Aquila a Roma dal 29 novembre all'1 dicembre. In anteprima, sul grande schermo dal Regno del Bhutan 'Pig at the crossing' del maestro spirituale Khyentse Norbu, acclamato dal suo esordio con 'The Cup', distribuito con successo anche in Italia, fino a 'Looking for a Lady with Fangs and a Mustache' proiettato nella prima edizione di Incontri. Dalla Nuova Zelanda, 'I am the river, the river is me', diretto e filmato anche con troupe maori da Petr Lom. Dalle montagne dell'Himalaya 'Snow leopard', ultimo film dell'autore e regista Pema Tseden, storia di come persone e animali vadano finalmente d'accordo. Il ciclo presenta anche due versioni cinematografiche, due interpretazioni del Samsara, la prima indiana, diretta da Pan Nalin, girata in Ladakh, Kashmir, film cult del 2001, e l'altra di Lois Patiñ𝑜 che accompagna lo spettatore nei templi e i fiumi del Laos fino alla Tanzania. Dal Giappone il documentario 'Carving the divine' dove il maestro Koun Seki tramanda la sua arte Busshi, scultura di immagini in legno per i templi. Dall'Ungheria 'Angry Buddha', documentario del 2015, inedito in Italia, scritto e diretto dal regista tedesco Stefan Ludwig. A tre anni dalla caduta di Kabul in Afghanistan, il giovane regista videomaker curdo iraniano Ayoub Naseri, con il suo documentario d'esordio Il cielo è mio, prodotto da Ubi. Due documentari e un cortometraggio 'Song of souls', diretto e montato dall'artista Sai Naw Kham, e 'Myanmar diaries', lungometraggio realizzato da un collettivo di filmmakers anonimi, vincitore del Berlinale Documentary Award, testimoniano la creatività nella lotta di un popolo in un paese a maggioranza buddhista. Di Moe Myat May Zarchi è il corto The altar. Tra gli incontri, quello con lo scrittore, saggista esperto di sud-est asiatico Emanuele Giordana e tra le presentazioni di libri 'Buddha in 35mm' introdotto da Maria Angela Falà, presidente della Fondazione Maitreya, in conversazione con l'autore Augusto Q. Bruni. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti e tutti i film sono in originale con sottotitoli in italiano.
K.Hofmann--VB