
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare

Dall'Albero, 'il mio Cantico fra trasgressione e tradizione'
Venerdì la prima al Lirico di Cagliari del compositore romano
"Mi sono accostato a questo testo con grande rispetto, musicandolo con un linguaggio coerente con i nostri tempi, ma sempre nel solco della vocalità sacra, in equilibrio fra trasgressione e tradizione. E, soprattutto ho cercato di creare una corrispondenza semantica tra segno musicale e significato testuale". Claudio Dall'Albero, musicologo romano, compositore eseguito in tutto il mondo, racconta all'ANSA come si è avvicinato al Cantico delle creature, un lavoro che gli è stato commissionato dalla Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari per celebrare l'ottavo centenario della scrittura del testo da parte di Francesco d'Assisi. Il concerto con la prima esecuzione assoluta del Cantico, è in programma venerdì 22 novembre alle 20.30 con replica sabato 23 alle 19, terzo appuntamento della stagione concertistica del Lirico che per questa occasione vede impegnati il coro preparato da Giovanni Andreaoli, nella parte solista il baritorno Alberto Petricca, che ritorna a Cagliari dopo il suo debutto in L'Italiana in Algeri di Rossini nello scorso maggio, e l'orchestra, tutti diretti da Ustina Dubitsky, bacchetta tedesca, ma di origine ucraina, per la prima volta sul podio del Teatro cagliaritano. Un lavoro originale quello sul più famoso testo francescano, che Dall'Albero interpreta con sensibilità artistica e profonda conoscenza della musica sacra. "Il Santo, patrono d'Italia, compose i versi nell'autunno-inverno 1224-1225, consegnando alla storia - sottolinea il compositore - la prima opera poetica in volgare italiano di cui sia noto l'autore". Struttura in undici sezioni, è stata composta per questa nuova produzione del Lirico nello stile proprio di Dall'Albero, ispirato alla modalità e al canto gregoriano. Undici sezioni in cui il baritono solista, il coro e l'orchestra interpretano la lode del Santo di Assisi al Creatore. I significati testuali sono spesso esaltati dalla musica, ricorrendo per esempio a descrittivismi sonori, come l'iperbole verso l'acuto sulla parola altissimo o l'ipobole verso il basso per rendere la madre terra. Un finale solo strumentale, durante il quale si riconoscono alcuni dei temi già ascoltati, termina il Cantico, su un lungo pedale della finalis modale, con agitati interventi dei legni e dei corni. Un programma musicale affascinante, che si completa con due capolavori, l'Ouverture in Sol minore di Anton Bruckner e, a chiudere la serata, la terza Sinfonia di Brahms.
E.Burkhard--VB