
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare

Un incontro di culture ai David di Donatello con "Etnoragù"
Cortometraggio di Cristiano Esposito è ufficialmente in concorso
"Etnoragù", il cortometraggio di Cristiano Esposito, è in concorso ai David di Donatello dopo aver già conquistato in poche settimane riconoscimenti a Londra, Roma e New York. Girato tra Napoli e Procida e prodotto dalla Cooperativa Ar.Tu.Ro vincitrice dal Bando Cinema 2023 e sostenuta da Regione Campania, Film Commission Regione Campania, POC Campania 2014-2020, Coldiretti Napoli, Teatro Serra, Procida Wi-Fi e Lega Navale, il cortometraggio è stato presentato al Cinema "La Perla" di Napoli, con il cast e il critico Giuseppe Borrone. "Il ragù è un miracolo gastronomico", dice Amedeo Colella, interpretando se stesso, anchorman televisivo esperto di cultura e tradizioni in questo divertente incontro-scontro tra Napoli e la Palestina, al centro del quale c'è proprio il ragù della domenica, privato del maiale quando Giulia (Carolina Infante), giovane archeologa in Terra Santa, presenta ad Assunta e Giovanni, gli anziani e religiosi genitori interpretati da Stefania Ventura e Salvatore Misticone, Abdul (Pietro Tammaro) un fidanzato palestinese e musulmano. Per amore della figlia Giovanni rinuncerà a molte delle sue abitudini, fino alle nozze, quando orchestrerà una piccola vendetta che gioca, per metterli alla berlina, con gli stereotipi alla 'Gomorra'. "Come musicista, da sempre impegnato nella mescolanza di stili, culture e tradizioni con mente rock e cuore partenopeo sono felice e onorato dei riconoscimenti di questo film breve" dice Mario Fasciano, autore delle musiche originali per il cortometraggio, compositore, cantante, batterista, polistrumentista che ha condiviso percorsi artistici e umani con star del rock come Ian Paice, Steve Morse, Rick Wakeman. Completano il cast: Alessandro Incerto, Mauro Palumbo e Tommaso Scotto di Uccio. Fotografia Francesco La Muro. Sonorizzazione Alessandro Massa. Assistente alla regia Vincenzo Fortunato. Cameramen Luigi Esposito e Paolo La Muro. Editing Nadir Kamberi. Scene Michele Lubrano Lavadera. Costumi Patrizia Barone. Trucco Ilenia Lubrano di Marzaiuolo.
C.Stoecklin--VB