
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall

Il pianista Filippo Gorini debutta alla Carnegie Hall
Concerto del Premio Abbiati, preludio al progetto 7 Cities
Il pianista Filippo Gorini debutta a 29 anni come solista alla Carnegie Hall di New York. Il concerto della serie Distinctive Debuts porta il 21 novembre il giovane vincitore del prestigioso Premio Abbiati come miglior solista nel 2022 e del Concorso Beethoven nel 2020 nella leggendaria sala da concerti newyorchese con un programma che include, insieme alla Sonata op. 1 di Alban Berg e alla Sonata D 664 di Franz Schubert, le monumentali "Variazioni Diabelli" di Ludwig van Beethoven, grazie alle quali Gorini ha ottenuto il Diapason D'Oro e riconoscimenti della critica internazionale su The Guardian, BBC Music Magazine, Pizzicato e Le Monde. Nato a Carate Brianza nel 1995, a soli 20 anni Gorini ha vinto la Telekom Beethoven Competition. È artista residente a Bolzano presso il Busoni International Piano Festival dedicato al compositore e pianista scomparso 100 anni fa a Berlino, Ferruccio Busoni. Dopo il successo del recente documentario Rai Ricercare sull'Arte della Fuga che ha incluso conversazioni filmate con personalità come Peter Sellars, Frank Gehry e Alfred Brendel, il pianista non si limita a suonare ma dialoga con il pubblico proponendo nuovi formati di ascolto e prospettive sul repertorio. Gorini si è infatti distinto negli ultimi anni come promotore di diversi progetti di approfondimento multidisciplinare che affiancano concerti ad attività divulgative, filantropiche e di insegnamento. L'ultimo, Sonata for 7 Cities, prevede residenze artistiche mensili in sette metropoli mondiali dove Filippo, oltre a suonare nelle sale da concerto terrà lezioni a giovani studenti e porterà la sua musica anche negli ospedali, nelle carceri e nelle periferie delle città. Il progetto partirà da febbraio 2025 da Vienna per spostarsi a Portland, Hong Kong, Città del Capo, Santa Fe, Milano e Tokyo.
O.Schlaepfer--VB