
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall

Ridley Scott, 'Non impariamo mai dalla storia'
Paul Mescal, 'al lavoro su Gladiatore 3, sarà più politico'
(di Lucia Magi) Il Gladiatore II, atteso per un quarto di secolo, debutta in questi giorni nelle sale statunitensi, ma il regista Ridley Scott è già al lavoro su un terzo capitolo. Epico e sanguinoso, intrigo di vendette, tradimenti e combattimenti, il film ha già incassato 87 milioni di dollari nei paesi in cui Paramount l'ha fatto uscire la scorsa settimana, compresa l'Italia. Soddisfatto da queste cifre, il veterano regista britannico, celebre per classici come Alien, Blade Runner o Thelma & Louise, ha confermato ai giornalisti riuniti per la premiere di Los Angeles che "sicuramente ci sarà un Gladiatore III. Diventa anche una questione finanziaria, e sarebbe folle non considerare un ritorno", ha aggiunto parlando ai membri della Critics Choice association e della Hollywood Foreign Press. L'attore irlandese Paul Mescal è il suo protagonista: Lucio, figlio di Massimo, il Russell Crowe del pluripremiato originale del 2000. Noto per ruoli molto meno testosteronici in Normal People, Aftersun o Estranei, Mescal ha confermato che Scott sta già lavorando alla sceneggiatura: "L'ultima volta che ho parlato con lui aveva scritto nove pagine. Ieri mi ha detto che erano diventate 14", ha scherzato in conferenza stampa. "Non si ferma mai. Sembra più giovane di me. Potrà pur essere il filmaker con più esperienza al mondo, ma non si ferma un attimo, non prende fiato: non pensa alla sua eredità, a tutto quello che ha già fatto. Vuole solo guardare avanti e fare film". La trama di Il Gladiatore II è stata "pensata per lasciare ampio spazio a un sequel", ha detto Scott, così prolifico che a 86 anni continua a dirigere circa un film all'anno. Ma Mescal - che sceglie Thelma & Louise come pellicola preferita del regista - vaticina per il sequel una direzione narrativa diversa, che non torni "semplicemente all'arena, ma si sviluppi in una sfera più politica": "mi piacerebbe che Lucio evolvesse in una sorta di Michael Corleone de Il Padrino", ammette. Potere e politica sono temi centrali in entrambi i capitoli del Gladiatore, e alla domanda su come siano cambiati nei 24 anni che sono trascorsi dal primo film, Scott ha risposto lapidario: "Non sono cambiati affatto. Non impariamo nulla dalla storia. Continuiamo a ripetere gli stessi errori. Stiamo vivendo esattamente le stesse dinamiche del passato in tante parti del mondo: un uomo super ricco pensa di poter conquistare l'Impero. Vi sembra familiare?".
G.Schmid--VB