
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall

Concerto per Leandro Piccioni, compositore,pianista di Morricone
Etruria Mater e il Comune di Tarquinia lo ricordano sabato 23
Con un concerto, la Fondazione Etruria Mater, di cui era presidente, ricorda il musicista e compositore Leandro Piccioni, il direttore d'orchestra tra i padri fondatori dell'Orchestra di Piazza Vittorio - una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world degli ultimi 20 anni -, e amatissimo pianista etoile negli spettacoli sempre sold out negli auditorium di tutto il mondo del premio Oscar Ennio Morricone, il maestro scomparso nel 2020 che fortissimamente ha voluto Piccioni al suo fianco. 'Concerto per Leandro' è un tributo alla sua memoria e opera, e si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 novembre, al Teatro comunale Rossella Falck di Tarquinia, città natale di Piccioni alla quale il musicista è rimasto affezionato per tutta la vita, spentasi bruscamente nel maggio del 2023, a poco più di 60 e nel culmine della sua creatività, premiata nel 2020 dal David di Donatello per la colonna sonora de 'Il Flauto magico di Piazza Vittorio'. Sul palco - per il concerto d'archi promosso da Etruria Mater con il Comune di Tarquinia e la volontà del sindaco Francesco Sposetti, oltre al sostegno di Enel - ci sarà il Quartetto Eos, creatura formatasi nel 2016 al Conservatorio di Santa Cecilia. Il programma prevede 'Rebecca la prima moglie', trascrizione di Piccioni; 'Langsamersatz' di Anton Webern; 'La morte e la fanciulla' di Franz Schubert. 'Rebecca' è una miniserie televisiva del 2008 del regista Riccardo Milani, la colonna sonora era stata affidata proprio all'abilità di Piccioni, molto apprezzato per la realizzazione dell'accompagnamento musicale di opere cinematografiche e televisive. Tra le musiche che ha composto, ci sono quelle dei film Ultima Pallottola di Michele Soavi, Nemmeno in un sogno di Gianluca Greco, Il Sequestro Soffiantini, La Omicidi, Assunta Spina, Il Posto dell'Anima di Riccardo Milani, Lascia perdere Johnny di Fabrizio Bentivoglio con la candidatura al Premio David di Donatello 2008 per la canzone 'Amore Fermati'. L'ultima colonna sonora composta da Piccioni è stata per il film di Marco Risi 'Punto di rugiada' del 2023. Proprio con questa pellicola è stata inaugurata nei mesi scorsi la riapertura della multisala Cinema Etrusco, rilanciata dal Comune di Tarquinia dopo la chiusura per la crisi Covid. Marco Risi era presente. Nella sua intensa carriera, Piccioni - diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia - ha collaborato con Carmelo Bene, Mario Martone, gli Avion Travel, con il Quartetto d'archi Pessoa ha inciso alcuni cd, e ha diretto l'Orchestra Roma Sinfonietta al concertone del Primo Maggio del 2011. Enorme l'apporto di Piccioni all'Orchestra Morricone: si è esibito al pianoforte in 150 concerti, tra gli ultimi quelli in Giappone. Il 'Concerto per Leandro' non dimentica, nella scelta del programma, la predilezione di Piccioni per il quartetto d'archi e vuole essere anche un 'grazie' per il suo impegno con Etruria Mater, - istituzione ora presieduta dal professor Maurizio Brunori -, in particolare per quanto ha fatto dal 2013 al 2016, quando il compositore organizzò la Rassegna dei Quartetti italiani a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.
B.Wyler--VB