
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica

Placido, 'racconto la famiglia di Pirandello e i suoi segreti'
A Sky Tg24 Stories, io e Federica siamo diventati una mente sola
È Michele Placido il protagonista della nuova puntata di Stories, il ciclo di interviste ai principali interpreti dello spettacolo di Sky Tg24. Ospite del vicedirettore della testata Omar Schillaci, con la regia di Roberto Contatti, l'attore e regista si racconta in 'Michele Placido - Il mio cinema'. In onda lunedì 4 novembre alle 21.00 su Sky TG24, sabato 9 novembre alle 13.30 su Sky Arte e sempre disponibile on demand. Dal 7 novembre sarà al cinema il suo nuovo film Eterno Visionario che rivela per la prima volta la vita intima, privata e segreta di Luigi Pirandello. Come racconta Placido "è un film sulla famiglia Pirandello. Cerchiamo di capire che cos'era questa famiglia attraverso il viaggio in cui da solo andò a Stoccolma per ritirare il premio Nobel. Lì, nella sua solitudine si schiude la sua amarezza e soprattutto le sue visioni, in cui ci racconta Agrigento, i figli e la follia della moglie e l'amore per la sua giovane musa. Ci sono voluti cinque anni di lavoro e mi emoziono a parlarne, perché non era facile raccontare tutto questo". Spazio ai ricordi d'infanzia, a una "sorta di vocazione religiosa, ero ispirato da uno zio sacerdote, un missionario, che è stato in Paraguay, in India. Il mio sogno era quello di diventare prete, progetto che però non è andato a buon fine". Poi gli inizi nel cinema con 'Romanzo Popolare' di Mario Monicellia: "Mario invece di fare il solito ciak mi ha chiesto 'cosa hai fatto nella tua vita prima di pensare di diventare un attore?' e io 'ho fatto tre anni in polizia', invece di farmi il solito provino Mario mi ha fatto raccontare episodi della mia vita e dopo un quarto d'ora di intervista mi ha detto 'va bene puoi andare' così me ne andai deluso. Poi l'aiuto regista viene da me dicendomi 'guarda che a Monicelli gli è piaciuto qualcosa della tua vita delle tue esperienze, ti ha preso'." Nel cast c'era anche Ornella Muti: "Tutti erano affascinati da Ornella, era veramente di una bellezza straordinaria. Una sera, dopo le scene girate torniamo in albergo, saliamo nell'ascensore e io ero così emozionato che ho detto 'Ornella io sono innamorato di te ti posso dare un bacio?' e non appena accosto le labbra lei mi dà una sventola; quindi, diciamo che non andò benissimo ma sì io sono stato innamorato di Ornella". Poi i grandi successi, 'Pizza Connection' e 'La Piovra', dove interpretò Corrado Cattani: "Fu un successo che mi diede una popolarità unica ma allo stesso tempo avevo timore che diventando troppo famoso in televisione non mi sarei dedicato alla mia passione principale che era il teatro, perché io nasco come attore di teatro, non di cinema; quindi decisi di suicidare il mio protagonista per ritornare ad essere un vero attore". "Volevo entrare nell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico', ma era un sogno. Intanto vinsi il concorso in polizia", racconta ancora Placido. "Ho cominciato ad appassionarmi ai testi teatrali, soprattutto di Luigi Pirandello, tutte le sere mi rifugiavo in biblioteca a studiare e a memorizzare le novelle pirandelliane". "Una sera stavo memorizzando il testo 'L'uomo dal fiore in bocca', sento una voce dietro di me che si riattacca al pezzo che stavo recitando. Mi volto e mi si avvicina il colonnello della caserma, io mi alzo in piedi e scatto sull'attenti, mentre lui dice: 'Placido, Placido, ma cosa fa? Lei studia Pirandello?'. Quando rivela di esserne fortemente appassionato, il colonnello risponde: "Ho capito, vuole essere un artista, ma non è facile amico mio, passa da me in ufficio domani". Da lì una serie di eventi: "Grazie a un colonnello di polizia sono entrato nell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ma chi poteva mai immaginarlo?". E ancora, la telefonata fatta ai suoi genitori dopo essere stato ammesso: "Papà alla notizia uscì nella piazza del paese urlando: 'mio figlio Michele è entrato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica'. Si commosse, pianse, fu un momento di una soddisfazione straordinaria per me, non pensava che sarei diventato un artista". Il padre si spense poco dopo. Placido parla anche di sua moglie, Federica Luna Vincenti, produttrice cinematografica, teatrale, attrice e musicista, che in Eterno Visionario interpreta Marta Abba: "Siamo diventati una mente sola, non riesco a lavorare e a produrre senza di lei, deve stare sempre sul set per me, ne ho bisogno, lei partecipa dal punto di vista musicale, da quello delle idee. È la bellezza della nostra creazione artistica che ci tiene uniti".
R.Fischer--VB