
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato

Tutto pronto per la 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival
In programma a Salerno dal 9 al 16 novembre
Pilar Fogliati, i "Bad Guys", Pietro Sermonti, Lorenzo Ceccotti (LNRZ), Omar Rashid, Maicol & Mirco, Luca Barbareschi, Marco Tullio Giordana, Matilda De Angelis, Enzo D'Alò e Il Muro del Canto sono gli ospiti della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival in programma a Salerno dal 9 al 16 novembre. A rispondere all'appello sul tema "Diritti/Rights", lanciato nei mesi scorsi dai direttori artistici Giuseppe D'Antonio e Boris Sollazzo, sono stati gli autori delle circa 100 opere rappresentative di 26 Paesi (Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Iran, Italia, Moldavia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) e che saranno proposte nelle cinque sezioni dei film In Concorso (Passaggi d'Europa, CortoEuropa, LineaDoc, VedoAnimato e Unifest). Le proiezioni e i Q&A con gli autori ospiti, moderati dai curatori Alessandro De Simone, Aldo Galelli, Franco Cappuccio o animati da Carla Paglioli si terranno tra la Sala Pasolini e il Piccolo Teatro Porta Catena. Ad inaugurare il festival il 9 novembre sarà Pilar Fogliati che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Tanti gli ospiti che impreziosiranno il programma della rassegna. Giovedì 14 novembre alla Sala Pasolini interverrà Marco Tullio Giordana, al quale sarà consegnato il Premio Maestri del Cinema, in riconoscimento del suo contributo culturale straordinario. Venerdì 15 novembre si va a "Velocità massima" con Matilda De Angelis che riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Il programma del festival si arricchisce anche quest'anno degli incontri da "Ring" tra Boris Sollazzo e gli ospiti, così come degli eventi performativi di "Quinto elemento", la sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo, e dei progetti speciali. A Linea d'Ombra Festival il cinema va di pari passo con la formazione: con la "Media Education Factory" (MEF), ci saranno cinque matinée riservate alle scuole, sul tema "Diritti/Rights" seguite da L'Ora dei Diritti, un ciclo di dibattiti e testimonianze con personalità del cinema e della società civile (tra gli ospiti l'artista LNRZ, il regista Alessio Cremonini, le testimonianze di Mihretu Ghide e Erika Farina); quattro Masterclass, tenute da Carlo Cuomo, Antonio Risi e Lorenzo Giovenga, per il NEXSOFT Lab tutto dedicato a cinema, produzione audiovisiva e Intelligenza Artificiale che si terrà nella Sala Meeting dell' IPSEOA "R. Virtuoso" con il sostegno della Nexsoft S.p.A.; la tavola rotonda su "Economia Cinema e Territori" durante la presentazione finale del progetto 'A Chiana, sostenuto dalla BCC; la Masterclass con Annalisa Sacchi e il Workshop a cura di ZaLab per le Uniclass di Unifest, che aprono una riflessione sul tema della cura dell'individuo attraverso l'arte ed il mobile storytelling. Grande attesa per le proiezioni speciali Fuori Concorso. Torna anche la storica Maratona notturna dedicata quest'anno al legal thriller, che si tiene venerdì 15 novembre dalle ore 23 alla Sala Paolini. E poi "Quinto Elemento", la macro-sezione interdisciplinare di indagine sull'audiovisivo nella sua forma espansa curata da Alfonso Amendola, docente di Management & Innovation presso l'Università degli Studi di Salerno, e Franco Cappuccio.
S.Gantenbein--VB