
-
Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
-
Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
-
Mondiali: Trump, Putin mi ha detto 'vorrei tanto esserci'
-
Parco dei Principi in festa per Donnarumma in abiti civili
-
Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
-
Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
-
Putin, con Usa discutiamo possibilità cooperare in Alaska
-
Sinner, è stato un virus, tra due giorni sarò al 100%
-
Trump, Intel ha accettato di cedere il 10% agli Usa
-
Trump non esclude sanzioni a Mosca, vedremo di chi è colpa
-
Trump, far vedere Putin e Zelensky come unire olio e aceto
-
Tragedia sul set di Emily in Paris, muore assistente regia
-
Biennale e Mostra da sempre luoghi aperti di confronto
-
Il gas chiude in rialzo a 33,57 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Bellocchio e Ramazzotti premiati al Filming Italy Venice Award
-
Mondiali volley: Velasco, 'siamo mentalmente a posto'
-
Barrese (Intesa), serve patto pubblico-privati per crescere
-
Ad Antonio Capuano il Premio Bianchi 2025
-
Calcio: Udinese; Payero passa in prestito alla Cremonese
-
Mondiali paracanoa: Pistis Shablova vince argento per l'Italia
-
Canoa: Mondiali, Di Liberto vince l'argento nel K1 200
-
Mondiali volley donne, Italia parte con 3-0 alla Slovacchia
-
Bruce Springsteen, Sony celebra i 50 anni di Born to Run
-
Netanyahu, 'rapporto Onu sulla carestia una palese bugia'
-
Trump, preferirei non esserci all'incontro Putin-Zelensky
-
Trump, licenzierò governatrice della Fed se non di dimette
-
>>>ANSA/De Zerbi, "Addio Rabiot? Non perdo dignità per vincere"
-
Powell apre a un taglio dei tassi di interesse
-
MotoGp: Ungheria; pre-qualifiche ad Acosta, 14/o Bagnaia
-
Venice4Palestine a Biennale, 'condannate il genocidio'
-
Calcio: Napoli; Conte, manca una punta, si lavora sui moduli
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'

Palazzetto Bru Zane, i cacciatori di spartiti dimenticati
A Montecarlo registrazione di L'Ancêtre di Camille Saint-Saëns
"Oggi ascoltiamo meno dell'uno per cento della musica francese scritta nell'Ottocento. A Parigi, dove si concentrano i quattro archivi nazionali più importanti, ci sono milioni di partiture che aspettano di essere scoperte. Noi lavoriamo per portare alla luce capolavori dimenticati e farli rivivere". Alexandre Dratwicki, direttore artistico, racconta con passione il lavoro che conduce da quindici anni con la squadra di cacciatori di spartiti del Palazzetto Bru Zane, il centro di musica romantica francese con base a Venezia voluto da Nicole Bru, imprenditrice farmaceutica tra le donne più ricche di Francia. La ricerca ha prodotto fino a oggi la registrazione di 41 opere liriche in cd abbinati a libri raffinati con testi critici su titoli di rara esecuzione di grandi autori accanto a lavori mai eseguiti di compositori sconosciuti al grande pubblico. Il risultato dell'ultima indagine ha preso forma all'Auditorium Rainier III di Monaco con la registrazione di L'Ancêtre (L'Antenata) di Camille Saint-Saëns che sarà pubblicata nell'autunno 2025. Sei giorni di prove per l'orchestra Filarmonica di Monte-Carlo guidata dal suo direttore musicale Kazuki Yamada con il Coro Filarmonico di Tokyo, culminate il 6 ottobre con l'esecuzione in forma di concerto per il pubblico. L'opera in tre atti scritta dal compositore francese su libretto di Lucien Augè de Lassus venne rappresentata nel 1906 proprio al Teatro dell'Opera di Monaco. Saint-Saens l'aveva dedicata al principe Ranieri I, suo grande amico, mettendo in musica l'intreccio di vendetta, passioni e sangue dello scontro di due famiglie corse, i Fabiani e i Pietra Nera. Lunghi applausi hanno coronato la bella prova dell'orchestra e il cast di voci nel quale hanno spiccato il soprano Jennifer Halloway e il mezzosoprano Gaëlle Arquez accanto alla soprano Hélène Carpentier, il tenore Julien Henric e i baritoni Michael Arivony e Matthieu Lécroart. "Saint-Saens è conosciuto per Sansone e Dalila, ma tra gli stessi critici pochi sanno delle altre 11 sue opere liriche e noi le abbiamo pubblicate quasi tutte - ha detto all'ANSA Dratwicki dopo lo spettacolo - . Lo stesso vale per Bizet e la sua Carmen. Chi conosce Vasco de Gama, i Ventiquattro e altre ancora? Oltre alla Melodia Araba molto nota ce ne sono altre 69 mai registrate. A maggio faremo uscire la prima volta l'integrale in tre dischi delle sue melodie".
G.Frei--VB