
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'

Marche, the place to be con nuovi set nel territorio regionale
Anche Pierfrancesco Favino per film di Indigo Film e Indiana
Pierfrancesco Favino, uno dei volti più amati del cinema italiano, è in arrivo nelle Marche a conferma dell'attrattiva della regione come set di eccellenza. L'attore sarà a Portonovo, San Benedetto del Tronto e Grottammare per girare "Il Maestro", nuovo film di Indigo film e Indiana che hanno scelto la regione per girare tre settimane di riprese. Il progetto promette di essere uno dei più significativi girati nelle Marche degli ultimi anni. Le riprese inizieranno a metà ottobre e si protrarranno fino alla fine del mese. Le Marche si confermano così un autentico paradiso per il cinema italiano, grazie alla crescente richiesta da parte delle produzioni cinematografiche che valorizzano la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza culturale. In questo contesto, la Marche Film Commission svolge un ruolo cruciale, offrendo supporto logistico e servizi essenziali per lo sviluppo della filiera audiovisiva. Negli ultimi mesi, numerose produzioni hanno scelto le Marche come location ideale per le loro storie. Dalle colline verdi ai borghi storici, la regione offre una varietà di scenari che catturano l'immaginazione di registi e produttori. Oltre a "Il Maestro" anche la serie "Balene" inizierà presto le riprese nelle Marche, per la regia di Alessandro Casale, prodotta da Fast Film srl per Rai Fiction con Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, e Manuela Mandracchia e girata completamente nelle Marche. Le riprese inizieranno a ottobre. Per entrambe le produzioni, Marche Film Commission ha supportato l'organizzazione logistica e il contatto con le amministrazioni locali. Altre due produzioni sono all'attivo nella regione: la Mattia's Film che sta ultimando nei comuni di Jesi, Ancona, Senigallia, San Marcello, Filottrano e Monte Roberto le riprese del film "Tradita" con Manuela Arcuri e la società Evoque Art House che sta effettuando la preparazione per l'ultima settimana di riprese nelle Marche del film "La soprano italiana" per la regia di Mauro John Capece. Le location principali del film saranno Ripatransone, Offida, Ascoli Piceno, Colli del Tronto, Pagliare del Tronto e San Benedetto del Tronto. "Nei giorni scorsi, Manuela Arcuri ha detto di aver trovato le Marche ideali per girare, perché coniugano bellezza, ospitalità e offrono una varietà di situazioni ed ambienti, dalla montagna al mare, in grado di adattarsi ad una molteplicità di contesti. Questa - ha commentato il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini - è la forza delle nostre terre: il fatto che siano ancora in gran parte inesplorate sotto l'aspetto cinematografico le rende ancora più appetibili. L'impatto economico di questa crescente popolarità è significativo per gli investimenti, l'occupazione locale, le attività commerciali che beneficiano dell'arrivo di troupe e attori, contribuendo a un ciclo virtuoso di crescita economica". "La Marche Film Commission - sottolinea il responsabile Francesco Gesualdi - con il suo impegno nella promozione del territorio come set cinematografico, continua a lavorare instancabilmente per facilitare le riprese. Grazie a una rete di collaborazioni con enti locali, maestranze e istituzioni, Marche Film Commission è in grado di offrire supporto personalizzato a ogni produzione, garantendo un'esperienza fluida e semplificata".
P.Keller--VB