
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni

Il violoncello, mondo da scoprire. Bru Zane lo celebra
Festival a Venezia. Direttore, scuola francese modello nell'800
(di Luciano Fioramonti) "Tutti conoscono il quintetto con due violoncelli di Schubert, ma ne abbiamo 34 di Georges Onslow, sei di Thèodore Gouvy, dieci di Adolphe Blanc, uno di Cherubini a Parigi. La musica francese conta decine e decine di quintetti con due violoncelli. C'è tutto un mondo da scoprire". Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane, svela uno scenario poco conosciuto dal grande pubblico parlando di 'Passione Violoncello', il festival che il centro di musica romantica francese propone a Venezia fino al 24 ottobre. "È la prima volta che mettiamo al centro dell'attenzione uno strumento anziché un autore - dice all'ANSA - ma l'800 è il secolo del violoncello e la Francia ha un repertorio davvero molto interessante di questo strumento. Dalla creazione del Conservatorio di Parigi nel 1795 professori e classi di violoncelli di altissimo livello hanno dato inizio a una scuola francese che è stata un modello per l'intero periodo romantico". Lo scorso fine settimana la kermesse si è aperta anche con i concerti molto applauditi del Quatuor Cambini-Paris con la violoncellista Marion Martineau nei quintetti con due violoncelli di Charles-Nicolas Baudiot e Théodor Gouvy e nella romanza per violoncello e quartetto d'archi di Auguste Franchomme, e dei violoncellisti Anna Gastinel e Xavier Phillips con i loro allievi Lila Beauchard e Leonardo Capezzali in composizioni di Offenbach e Franchomme accanto a opere quasi del tutto ignorate di Marie-Joseph Erb e di Hélène-Frédérique De Faye-Jozin. "C'è tutto un repertorio per tre o quattro violoncelli senza pianoforte - spiega Dratwicki, musicologo appassionato alla guida dei ricercatori dalla nascita del centro nel 2009 -. Oggi nei conservatori e nelle accademie i professori fanno trascrizioni per gruppi di violoncelli, ma in Francia abbiamo un repertorio assolutamente originale. ll livello è altissimo perché nelle opere e nelle sinfonie del patrimonio francese il violoncello solo occupa un ruolo molto importante". L'obiettivo del festival è far conoscere nei sette concerti in cartellone opere mai eseguite, con strumenti storici, senza il puntale, con le corde in budello o con archetti più corti, raccontando l'evoluzione dello strumento dal punto di vista dei materiali e della costruzione. In programma anche composizioni per violoncello solo e pianoforte per testimoniare la rivoluzione della scrittura per il violoncello nell'Ottocento e del suo passaggio progressivo da strumento di accompagnamento a solista. La chiusura, il 24 ottobre, è affidata agli artisti italiani Miriam Prandi (violoncello) e Gabriele Carcano (pianoforte) in un programma che alternerà opere di Claude Debussy e Nadia Boulanger, e la sonata di César Franck che, si dice, abbia ispirato a Proust la famosa "Sonata di Vinteuil" della Recherche du temps perdu.
H.Weber--VB