
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche

Terranova, il giudice che accusava i corleonesi
Nel film di Scimeca le storie parallele di magistrato e boss
(di Franco Nicastro) Quando Luciano Liggio e i suoi amici corleonesi - Totò Riina e Bernardo Provenzano - trasferirono la mafia dalla campagna alla città e conquistarono il mercato della droga il primo a cogliere il senso delle nuove dinamiche di Cosa nostra fu il giudice Cesare Terranova. Fu lui a mandare a processo vecchi e nuovi boss in un'epoca in cui la mafia controllava indisturbata gli affari del sacco di Palermo e i grandi traffici criminali. Per questo Terranova fu ucciso assieme al suo collaboratore Lenin Mancuso, un poliziotto di provata esperienza che girava con lo schedario dei mafiosi latitanti o da tenere d'occhio. Era il 1979, un anno cruciale della storia della mafia: si era aperto con l'uccisione del giornalista Mario Francese ed era proseguito con la soppressione del segretario della Dc palermitana Michele Reina, l'agguato al capo della squadra mobile Boris Giuliano e infine con la morte di Terranova e Mancuso. La storia dei protagonisti di quella stagione, che aveva aperto la sfida allo Stato con metodi terroristici, è rievocata nel film "Il giudice e il boss" di Pasquale Scimeca che è anche autore della sceneggiatura con il giornalista Attilio Bolzoni. Gaetano Bruno interpreta Terranova, Peppino Mazzotta è Lenin Mancuso, Claudio Castrofilippo dà il volto a Luciano Liggio. Il film, presentato a Palermo, segue il filo del confronto tra il giudice Terranova e il suo acerrimo nemico Luciano Liggio. Una rivalità che è all'origine delle inchieste di Terranova negli anni Sessanta culminate con i processi di Catanzaro e di Bari conclusi con alcune condanne per associazione semplice. Solo nel 1982 nell'ordinamento penale sarebbe stato introdotto il reato di associazione mafiosa. "Le inchieste di Terranova tracciavano il profilo di una mafia che stava cambiando pelle", dice Scimeca. "Ho cercato di ricomporre quel pezzo mancante della storia di Cosa nostra. E ho cercato di ricomporre il quadro dei rapporti con la politica, l'economia e la pubblica amministrazione. Ma c'è un altro tassello che va approfondito: Terranova e Mancuso, lavoravano fianco a fianco. E per questo dovevano morire insieme". Per Scimeca la mafia avrebbe potuto eliminare Terranova sorprendendolo da solo con la moglie magari durante le vacanze estive nelle Madonie. "Ma doveva morire anche Mancuso - è la tesi del regista - perché era la memoria delle indagini svolte con il giudice". Terranova e Mancuso avevano creato un modello investigativo che seguiva i lineamenti di un sistema criminale unitario di cui avrebbe parlato Tommaso Buscetta ma solo vent'anni dopo. Quel metodo investivo avrebbe ispirato le esperienze di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Gaetano Costa, Rocco Chinnici. Il film, che esce il 25 settembre, anniversario del delitto, traccia anche il profilo umano del giudice e del suo collaboratore, osserva Francesca Terranova, nipote del magistrato, che ha partecipato alla presentazione con Carmine Mancuso, figlio di Lenin. due storie parallele nelle quali svolge un ruolo fondamentale Giovanna Giaconia, la moglie del magistrato protagonista, prima e dopo il delitto, di una forte testimonianza civile.
T.Suter--VB