
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio

La Filarmonica Toscanini suona al Festival Respighi di Bologna
Il 25/9 al Teatro Duse musiche di Respighi, Busoni e Martucci
Il confronto fra le musiche di Ottorino Respighi e quelle di Giuseppe Martucci e Ferruccio Busoni costituiscono il programma del secondo concerto sinfonico che il Festival Respighi di Bologna proporrà il 25 settembre alle 20.30 al Teatro Duse. Uno dei principi della manifestazione bolognese, giunta alla terza edizione, è, infatti, proprio quella di accostare alla figura di Respighi quelle di altri compositori italiani a lui coevi, spesso trascurati nelle tradizionali stagioni concertistiche. Altra caratteristica del Festival promosso da Musica Insieme è quella di essere realizzato con la collaborazione di altre istituzioni del territorio, a partire da quella con la Fondazione Toscanini di Parma. Sarà infatti proprio la Filarmonica Toscanini la protagonista di questo appuntamento con la bacchetta di Francesco Cilluffo. Solista della serata, invece, la violinista Francesca Dego che ha da poco inciso il Concerto in re maggiore per violino e orchestra Op. 35 di Busoni, registrazione che solo una decina di giorni fa si è aggiudicata il Premio Abbiati della Critica Italiana. Quest'anno ricorre il centenario della morte di Ferruccio Busoni, e dunque la presentazione di quel brano, oltre che evento celebrativo, farà apprezzare una partitura poco conosciuta: "Uno dei motivi per cui mi sono innamorata del Concerto per violino di Busoni - ha detto Dego - è il fatto che sia permeato dello spirito del Concerto per violino di Brahms, le cui allusioni emergono a volte come omaggio diretto e a volte come spettro inevitabile". A seguire, Francesco Dego eseguirà Leggenda per violino e orchestra P36 di Respighi, una sorta di Méditation di Jules Massenet, ma in chiave italiana. La serata verrà aperta dal celeberrimo Notturno N. 1 Op. 70 di Giuseppe Martucci, il brano che Arturo Toscanini avrebbe dovuto eseguire a Bologna nel maggio 1931 per commemorare il suo amico Martucci se non fosse stato preso a schiaffi da alcuni fascisti davanti al Teatro Comunale per essersi rifiutato di dirigere gli inni del regime. Fu proprio Respighi a mediare con i gerarchi e ottenere di accompagnare il maestro al treno la sera stessa. In chiusura di programma, Francesco Cilluffo dirigerà il Trittico Botticelliano per piccola orchestra, sempre di Respighi.
T.Egger--VB