
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio

Sorrentino, l'abbraccio di Napoli alla sua Parthenope
Festa per il regista al Filangieri e Mod: "Un film sul tempo'
L'abbraccio di Napoli a Paolo Sorrentino, da Chiaia al Centro storico: sold out e grande festa ai cinema Filangieri e Modernissimo che hanno ospitato le anteprime notturne di 'Parthenope' con l'annunciata partecipazione del regista e di uno degli interpreti, Peppe Lanzetta, nel film nei panni di una inquietante figura demoniaca. "Un film sul tempo, in una città dove si vede lo scorrere del tempo, che poi è il senso della vita. Un film che senza Napoli non sarebbe mai stato possibile, solo a Napoli avrei potuto girarlo", racconta l'autore nel breve saluto. E aggiunge: "un film epico che si concerta su sentimenti adesso inattuali: libertà, spontaneità, erotismo, seduzione. Racconta di come una donna dagli anni 50 può trascorrere una vita vita libera, spontanea e disinvolta, perchè cresciuta in una città come Napoli che è libera e spontanea. Una città che non giudica mai". Lanzetta presenta il film come "un'opera mondo, che va vista più volte" e aggiunge: "Paolo mi ha regalato una grande opportunità. E mi emoziona presentarlo qui nel cinema della città bene, dove mi intrufolavo da ragazzo venendo dalle periferie: è un dato politicamente importante, lui ha permesso che certi sogni diventassero realtà. Io avevo un conto in sospeso con Napoli e Sorrentino me lo ha fatto risolvere. In questo film mette insieme varie anime di Napoli, è epico e postmoderno". Dopo la prima tappa a Chiaia il secondo bagno di folla notturno è al Modernissimo: "Questo è il cinema che frequentavo da ragazzo - racconta Sorrentino accolto da una atmosfera calda e tantissimi giovani - è un luogo legato all'inizio della mia carriera, 30 anni fa, un cinema che definisco 'aperto'. Parthenope? E' un viaggio epico. Di una eroina che viaggia da ferma. E Napoli è una città che ti permette di viaggiare stando fermi". Successo non solo a Napoli per la settimana di anteprime di mezzanotte, in attesa dell'uscita in sala di ottobre, una programmazione inedita che prosegue a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Casoria, Marcianise, Torino, Palermo, fino al 25 settembre. Domani Luca Bigazzi e Daria D'Antonio e mercoledì 25 settembre gli interpreti Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo, saluteranno il pubblico al Cinema Troisi di Roma.
T.Ziegler--VB