
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio

Messi, 'il festival Verdi fa politica, non ci sottraiamo'
Al via la 24ma edizione con nuove ramificazioni
(di Bianca Maria Manfredi) Il festival Verdi di Parma - che si è aperto ieri con una Street parade per la città a cui hanno partecipato oltre mille artisti - si espande e fa politica. "È un tema a cui non vogliamo sottrarci: per le istituzioni culturali è quotidiano l'impegno a costruire comunità. È qualcosa di costitutivo del teatro che nasce come momento di confronto sociale e deve continuare ad esserlo" ha spiegato all'ANSA il sovrintendente del Teatro Regio Leonardo Messi. Come si fa politica? Intanto scegliendo proprio 'potere e politica' come titolo di questa edizione che il 26 settembre metterà in scena al Regio, prima assoluta dopo l'esordio di Parigi del 1865 (e l'esecuzione in forma di concerto nel 2020 sempre a Parma), Macbeth nella versione in francese - opera in cui Verdi esplora il tema della sede di potere e della distruzione che porta con sé - continua a Busseto con il Ballo in maschera che Verdi fu costretto ad ambientare in America per sfuggire alla censura, passa per Attila (in forma di concerto al teatro Magnani di Fidenza) e non si esime dall'opera politica per eccellenza di Verdi: La battaglia di Legnano, qui con la regia di Valentina Carrasco. Oltre al festival (in cui si esibiscono Filarmonica Toscanini, coro del Regio, orchestra e coro del Comunale di Bologna, orchestra giovanile italiana), ci sono l'ormai tradizionale rassegna Verdi Off, con una serie di appuntamenti in luoghi anche insoliti della città, dai parchi agli ospedali, e la nuova 'Ramificazioni', con concerti con musiche di autori a cui Verdi si è ispirato o che lui stesso ha ispirato e presenze molto diversa fra di loro, dall'artista visiva Shirin Neshat, in esilio per la sua opposizione al regime iraniano, in collaborazione con Maxime Pascal, a Teodor Currentzis, direttore greco, criticato per i legami con la Russia, e la sua Musicaeternaorchestra. "Ci sono approfondimenti tematici che sono cortocircuiti" fra loro" ha ammesso il sovrintendente, vanno in direzioni anche opposte, come appunto ramificazioni. "Il festival cerca di espandere i propri confini, intesi come luoghi coinvolti ma anche come nuovi pubblici" ha aggiunto. Anche a questo servono le rassegne. Però con un programma che va in direzione così variegate "c'è la necessità di un centro forte che è rappresentato dal tema. E abbiamo deciso per un tema inserito nel dibattito culturale contemporaneo". Il tema sarà ripreso anche nel Gala verdiano, in programma, come di consueto, il 10 ottobre, compleanno del maestro, con un programma di arie inserite in altre opere in cui Verdi esplora politica e potere - Ernani, Simon Boccanegra e Don Carlo - e un cast che include Vladimir Stoyanov e Luca Salsi. Proprio al Gala sarà annunciato il programma del prossimo anno. Tutti gli artisti hanno sottoscritto il manifesto etico del teatro che li impegna (anche questo un atto politico) a dedicare un po' del loro tempo alla città, con incontri rivolti al pubblico, anche con fragilità, come quello recluso. Un modo di essere sostenibili e inclusivi. "E' il modo del teatro di dichiarare il suo impegno non solo a fare produzioni culturali di qualità, ma comunità, in tutta la stagione. Il festival - ha concluso - ha il ruolo di primo esploratore, può essere maggiormente trasgressivo, ma poi la quotidianità del teatro lo raggiunge".
G.Haefliger--VB