
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto

Premio Franco Solinas vincono ex aequo i 3 migliori progetti
39/a edizione alla Maddalena sulle storie, ospite Geppi Cucciari
A sorpresa la Giuria del Premio Franco Solinas ha premiato con un ex-aequo tre progetti per testimoniare la qualità e la diversità delle voci e delle storie presentate. Vincono per il Miglior Soggetto: Due di Vittoria Paglino e Pierpaolo Moscatello, racconto di un legame familiare poco esplorato dal cinema italiano: quello tra un fratello e una sorella gemelli; Latte, di Alessandro Padovani e Lorenzo Bagnatori, ambientato in una dura realtà montana dell'Italia di mezzo secolo fa, racconta l'amore tra una balia e un bambino non suo e Nel fiume silenzioso, di Vincenzo Cascone e Lorenzo Ongaro che ha portato una ventata di energia con la sua commedia nera dal ritmo serrato. Sono alcuni dei riconoscimenti della 39/ma edizione del premio Solinas al termine dei 3 giorni di incontri, convegni, sessioni di pitch, proiezioni e master class a La Maddalena. Quest'anno ospiti d'eccezione Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, e Geppi Cucciari - autrice, sceneggiatrice e attrice, in un talk sul Cinema indipendente e sull'importanza degli delle idee e delle storie. "Innovare il cinema e l'audiovisivo, creando nuovi format, preparare i giovani talenti italiani ad affrontare le sfide del mercato globale rigenerando l'industria con rinnovate energie creative, sguardi, visioni e nuove voci è la mission del Premio Solinas, che a La Maddalena riconferma con forza il ruolo primario degli Autori e dei produttori nel processo di sviluppo creativo" dichiara Annamaria Granatello Presidente e Direttrice del Premio Solinas. Sono, invece, tre le vincitrici del Premio Solinas Documentario per il Cinema 2024: Remote Camera di Greta De Lazzaris; Morbin di Ludovica Mantovan (cui è andata la borsa di sviluppo) e Di Chi sono i figli di Giulia Di Maggio, menzione speciale. Il Premio Solinas Experimenta Serie 2024- con la main sponsorship di Rai Fiction - raddoppia il Premio con un ex-aequo che favorirà la realizzazione di due piloti per serie tv, Soluzione alla Invernizio di Michela Nuti, Gemma Pistis e Niccoló Gangi De Thierry e Solo un'ultima volta di Laura Pusceddu mentre a novembre andrà sul set il progetto vincitore dello scorso anno Nathan K. "Una istituzione in Sardegna che l'anno prossimo compie 40anni. Dal 18 al 22 settembre l'isola di La Maddalena, cuore pulsante del Premio, si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, dove professionisti dell'audiovisivo, nuovi autori, studenti e pubblico si sono incontrati in un contesto unico e suggestivo, per un momento di crescita personale e professionale. Colpisce molto come tutto l'arcipelago sia impegnato ad accogliere eventi, workshop, convegni, attività formative e di promozione che coinvolgono ospiti e comunità locale" sottolinea Ilaria Portas Assessora della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma Sardegna. Alla Maddalena tra i giurati Graziano Diana, Daniela Gambaro, Laura Grimaldi, Laura Luchetti, Ilaria Macchia, Francesca Mazzoleni, Davide Orsini, Giannandrea Pecorelli, Domenico Rafele, Paola Randi, Fabrizia Sacchi, Federico Scardamglia, Massimo Torre, Ines Vasiljevic e Lorenzo Vignolo.
M.Schneider--VB