
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto

Attori doppiatori, il doppiaggio è arte e va protetto dall'IA
Anad interviene a evento del palinsesto della Rome Future Week
Il doppiaggio è arte; i doppiatori sono attori, artisti per definizione; il settore produttivo a cui i lavoratori del doppiaggio dedicano la propria vita è quello della cultura. E la difesa di questi temi e di questi ambiti costringe chi - come Anad Associazione Nazionale Attori Doppiatori, l'Associazione di categoria in Italia che tutela i diritti dei lavoratori operanti nel settore del doppiaggio - da tanti anni se ne fa carico, a un confronto quotidiano, dai contorni molteplici e sempre nuovi, con quelle che si profilano come delle minacce incombenti: lo sviluppo incondizionato dell'Intelligenza Artificiale; gli strumenti di cui ci si avvale per alimentarne le capacità ed espanderne i campi di applicazione. Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nel palinsesto della Rome Future Week in un focus al The Space Cinema Moderno di Roma a cui sono intervenuti il presidente Anad Daniele Giuliani (voce del personaggio 'Paura' in Inside Out 2 e di 'Jon Snow' de Il Trono di Spade) e il consigliere Anad Alessio Cigliano (anima dello 'Spock' interpretato da Zachary Quinto nella nuova trilogia di Star Trek e dell'attore Michael Sheen nella serie Good Omens). "Il doppiaggio è un lavoro ancora artigianale, anche se si cerca di farlo diventare industriale e l'Intelligenza Artificiale mal si coniuga con un lavoro basato sulle emozioni - ha spiegato Alessio Cigliano - e si può utilizzare l'Intelligenza Artificiale in tanti campi con successo, ma in quelli artistici rischia di essere un boomerang, perché se da un lato si riducono i costi e magari si ottiene una voce stabile e perfetta (pensiamo ai cartoni animati in cui i personaggi non invecchiano mai), dall'altro si perde la componente umana, che è la base della recitazione". In un contesto di questo tipo il futuro del doppiaggio, quindi, non è proprio semplice". "Un'altra sfida importante per noi doppiatori è proteggersi dai furti di voce perpetrati da chi ricrea attraverso l'Intelligenza Artificiale e gli algoritmi sonorità simili a quelle che ascoltiamo in un film al cinema o guardando la televisione - continua Alessio Cigliano - e il timbro vocale è un tratto somatico distintivo, come le impronte digitali; pertanto, bisognerebbe stimolare una normativa italiana ed europea per proteggere questo dato peculiare di ogni individuo". Un risultato importante è stato raggiunto lo scorso 17 giugno, data che segna l'avvio per gli attori doppiatori di un nuovo strumento a salvaguardia della propria voce: la presenza, nelle cessioni diritti prodotte da tutte le Major che hanno collaborato con Anad al raggiungimento di questo risultato, di una clausola che tuteli i lavoratori dall'utilizzo incontrollato e non concordato delle loro voci, finalizzato ad alimentare l'uso dell'IA. Si tratta di un traguardo importantissimo, frutto di un processo di lavoro sinergico, lungo e complesso, che ha permesso di rendere concreta la collaborazione con le maggiori Major (come Sony, Warner / Discovery, Universal, Disney / Fox, Amazon, Netflix, Apple, Mediaset, Paramount, Sky, Lucky Red) per l'inserimento di clausole contrattuali specifiche nelle rispettive cessioni diritti. E guardando ancora al futuro, è intervenuto il presidente Giuliani dice: "Il nostro compito è la tutela di una professione che si trova in una fase di enorme espansione a livello globale, e che per un puro motivo legato ai trend del momento, in Italia sembra a volte venga calpestata".
S.Leonhard--VB