
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto

Il botteghino italiano piange, autori a caccia di idee
Al Solinas tra fucina di talenti e paure su tax credit e Ia
(di Alessandra Magliaro) Il comico sfigato e la stalker sovrappeso ossessionata da lui: raccontata così in un pitch, ossia una presentazione a possibili produttori/investitori, questa storia non andrebbe probabilmente da nessuna parte. Una donna molto dimessa con un marito violento e una lettera con un segreto: anche questa chissà. La prima è il plot di Baby Reeinder, la serie autobiografica di Richard Gadd che è su Netflix tra i casi di successo di stagione, la seconda è ovviamente C'è ancora domani di Paola Cortellesi 37 e passa milioni di euro al botteghino italiano. Nessuno, è noto, avrebbe scommesso sul loro trionfo. A giudicare dai dati Cinetel di questi giorni, dove i titoli italiani sono ai minimi termini di box office, la domanda su quali storie funzionano, cosa attrae il pubblico è la domanda delle cento pistole. Intercettare il pubblico, creare hype come si dice ora, riuscire a fare di un film (o una serie tv) qualcosa da non perdere è fare l'impresa, perchè se è successo con il film di Cortellesi vuol dire che è possibile ma una regola c'è. Il marketing, perchè il cinema è prima di tutto squadra, è al lavoro come dimostra il famolo strano di Paolo Sorrentino con le sue 14 anteprime di mezzanotte per indurre tam tam su Parthenope con il pubblico più giovane. Al premio Franco Solinas all'isola della Maddalena dove da ben 39 anni si danno appuntamento gli sceneggiatori italiani in una tre giorni, diventata sempre di più un laboratorio di idee, un'occasione di scouting per nuovi autori e una bellissima esperienza di mentoring tra vecchio e nuovo "in cui si restituisce la passione per questo lavoro" come sottolinea la direttrice Annamaria Granatello, il domandone sulle storie è al centro. I giovani finalisti a Punta Tegge pitchano senza sosta al cospetto di firme importanti, da Davide Serino (Esterno Notte, The Bad Guy, Il Re e ora l'imperdibile M - il figlio del secolo) a Ludovica Rampoldi (David di Donatello per Il Traditore di Bellocchio), da Ilaria Macchia (Petra, La Storia) a Paola Randi. Cosa può funzionare appartiene "alla materia più imponderabile e gassosa che esista" dice Silvio Maselli, autore e produttore che ha proposto di aprire una sede-lab a Roma aperta tutto l'anno. Per la creatività e il coraggio di storie non scontate non sono bei tempi, "nessuno è spaventato come ora" ammette la combattiva produttrice Simonetta Amenta di Eurofilm, presidente dell'Agici che raggruppa società indipendenti. "Di disturbare il manovratore non se ne parla, è un periodo questo per storie edulcorate" e prevede che sul fondo ministeriale per i biopic si butteranno in tanti. Anzi, come sottolinea lo sceneggiatore Stefano Sardo (L'arte della gioia), arriverà una stagione "drogata di biopic". Il coraggio di essere liberi e non autocensurarsi con la creatività fa i conti in questo periodo con le incertezze in cui versa tutto il comparto italiano per la riforma del tax credit: "i soldi sono stati usati per correre ad andare sul set, inseguendo la pagnotta senza avere la ricetta del pane", ammette con delusione Sardo e ora con gli sbarramenti ventilati dalla riforma si rischia lo stop per i più piccoli. E poi c'è il fiato sul collo dell'intelligenza artificiale di cui si è dibattuto a lungo. "La nostra industria raramente si forma su un' idea - lamenta Sardo - la green light arriva su altri elementi: il cast importante, il romanzo best seller, il remake, si fatica a credere alla forza delle idee, è difficile riconoscerle e si tende a cercare di vincere andando sul sicuro. Una industria sana prova a cercare a correre sulle idee invece abbiamo fatto quasi 400 film ma non è il numero a fare paura ma quali". Dice Nicola Abbatangelo "l'intelligenza artificiale porta all'autofagia perchè elabora quello che trova come fonte web e quindi si autoconsuma, non è un pericolo di creatività ma una somma di probabilità". E alla domanda posta dal decano Mimmo Rafele a Copilot 'Se l'intelligenza artificiale distruggerà la creatività umana', la società leader di Ia ha risposto 'Non del tutto'. Il pericolo avanza, anzi è già qui, l'Ia è usata più o meno dichiaratamente nei lavori preparatori degli sceneggiatori, "sta a noi autori chiederne le regole nei nuovi contratti per averne il diritto d'autore", è stato detto tra l'altro. Non c'è Ia, sono storie originali i due film che, secondo i rumors, si contendono in queste ore la candidatura italiana alla selezione per l'Oscar internazionale Vermiglio di Maura Delpero, Leone d'argento all'unanimità a Venezia 81 e Parthenope di Paolo Sorrentino passato a Cannes. Le storie restano al centro, sempre.
P.Staeheli--VB