
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto

Musiche iraniane dell'ensemble Nasim-e Tarab a Bologna
Il 23 settembre all'Auditorium DAMSLab per il ciclo La Soffitta
Il progetto La Soffitta 2022-2024 - Bologna Crocevia di culture prosegue il 23 settembre alle 19,30 all'Auditorium DAMSLab col concerto Maqam oltre i confini, musiche iraniane dell'ensemble Nasim-e Tarab. Una suite di musica classica iraniana composta e arrangiata da Saeid Kordmafi ed eseguita dall'ensemble persiano/iraniano Nasim-e Tarab, diretto dallo stesso Kordmafi, al santūr, con Mehdi Emami (voce e tamburo a cornice dāyereh), Siamak Jahangiri (flauto ney), Saeid Nayebmohammadi (liuto ūd), Hamid Ghanbari (tamburo a calice tombak). Sulla base delle ricerche condotte da Kordmafi sulle pratiche creative e le interdipendenze storiche in Medio e Vicino Oriente e in Asia centrale, la suite propone musica classica iraniana in un approccio transculturale e storicamente informato. Il programma include le composizioni originali di Kordmafi, ispirate da elementi (generi, cicli ritmici, modi musicali) tratti dalle vicine tradizioni mediorientali e centroasiatiche del maqām, termine arabo che circoscrive le "musiche d'arte" del vasto mondo islamico e definito dai musicologi come un sistema modale, uno dei tanti in uso nei secoli scorsi (come quello bizantino, gregoriano-medioevale, gregoriano-rinascimentale, cinese, indiano, giavanese, eccetera) che si basano sul criterio comune della modalità, assolutamente diverso da quello, più recente, della tonalità, divenuto di riferimento nel mondo europeo agli inizi del XVIII secolo e tuttora dominante. Le composizioni originali si alternano a brani tradizionali della musica d'arte persiana selezionati in un ampio arco temporale che va dal XVII al XXI secolo, e comprende brani appartenenti a repertori pre-moderni e moderni provenienti da diverse regioni, reinterpretati e riarrangiati in base all'estetica della musica classica contemporanea iraniana. L'evento è a ingresso libero.
J.Marty--VB